LA MUSA MONDIALE IN ALBANESE - NACIONAL
LA CASA EDITRICE NACIONAL IN ALBANIA PUBBLICA L'ANTOLOGIA INTERNAZIONALE “LA MUSA MONDIALE IN ALBANESE” TRADOTTA DA ANGELA KOSTA
Da: Dr. Mujë Buçpapaj
La selezione, la traduzione e la stesura delle note biografiche per ciascun autore sono state realizzate con alta dedizione professionale dalla rinomata traduttrice e promotrice internazionale della letteratura Angela Kosta. Colgo l’occasione per esprimerle la mia profonda gratitudine per il suo attento lavoro, di qualità e pieno di passione, il quale ha reso possibile la realizzazione di quest’opera con uno standard artistico e culturale molto elevato. Anche la copertina del libro è stata realizzata dal noto pittore albanese-americano Nazmi Hoxha.
La Casa Editrice “Nacional” ha il piacere di annunciare la pubblicazione dell’antologia poetica “La Musa Mondiale in Albanese”, un’opera che porta nella lingua albanese, le voci poetiche di 45 autori contemporanei provenienti da tutto il mondo. Quest’antologia è stata pubblicata in due formati, cartaceo ed elettronico, e rappresenta un atto importante di comunicazione interculturale e di traduzione nello spazio letterario albanese.
A causa delle limitazioni di spazio della 1° edizione, diversi altri autori non sono stati inclusi in questo primo volume, ma saranno parte nella seconda antologia, attualmente in fase di preparazione, la quale sarà pubblicata entro quest’anno, come proseguimento di questo progetto letterario internazionale.
In quest'antologia partecipano poeti e poetesse provenienti da diversi paesi del mondo, tra cui:
Regina Resta, Francesca Gallello, Maria Errico, Serenella M. Siriaco, Gabriella Picerno, Maria Pellino, Anna Maria Lombardi, Arianna Mosconi, Elisabetta Bonaparte, Antonietta Micali, Concetta La Placa, Marianna Iannarone, Sabrina Morelli, Anna Ferriero (Italia);
Arslan Bayir (Turchia); Kim Mi Hyung, Yang Geum-Hee, Yoon Jong-Nam (Corea del Sud);
Anna Keiko (Shanghai); Mario Belolli (Brasile); Christine Peiying Chen (Nuova Zelanda);
Iris Calif (Israele); Tarana Turan Rahimli (Azerbaigian); Mohamed Ellaghafi, Hassane Yarti (Marocco); Farzaneh Dorri (Danimarca); Peter Thabit Jones (Galles); Dr. Tzemin Ition Tsai (Taiwan/Cina); Dr. Jernail Singh Anand, Dr. Shailesh Gupta Veer (India); Parvinder Nagi (Kenya); Strider Marcus Jones (Inghilterra); Antonina M. Wiśniewska (Polonia); Mariela Cordero (Venezuela); Charles Lipanda Matenga (Congo); Nasir Aijaz (Pakistan); Hasan Nashid (Bangladesh), e tanti altri ancora.
Nella sua prefazione, la traduttrice Angela Kosta scrive:
“Come potrete leggere in questa antologia, i poeti da me selezionati trasmettono messaggi importanti e universali sulla vita. Essi affrontano con sensibilità i problemi sociali attuali, la speranza per una vita e un futuro migliore, insieme ai tormenti che li accompagnano. Tutto il materiale poetico di questo libro assomiglia a un incontro con il destino, con il futuro, con le incertezze e l’ansia che accompagnano la nostra vita, il nostro mondo, ma anche con le sfide e la speranza per un’umanità migliore. Perciò, questo libro merita di essere letto.”
In linea con la sua visione culturale e la missione di diffondere i valori universali attraverso la letteratura, la Casa Editrice “Nacional” attribuisce una particolare importanza alla traduzione in lingua albanese, delle voci più significative della letteratura e della poesia mondiale. La traduzione e la pubblicazione della poesia straniera non rappresentano solo un atto culturale necessario per l’arricchimento del patrimonio letterario nazionale, ma anche uno strumento potente per lo sviluppo estetico, linguistico e spirituale del lettore albanese.
Queste iniziative mirano a creare un’interazione duratura con la letteratura globale, offrendo al nostro lettore una vivace finestra sul pensiero poetico contemporaneo nelle sue dimensioni più ampie.
In un mondo sempre più turbato da crisi politiche, sociali ed ecologiche, la voce dei poeti e degli scrittori rimane una delle più sincere e necessarie per la difesa della pace, la promozione dell’umanità e la costruzione di ponti di comprensione tra i popoli. La poesia, come linguaggio dell’anima e della coscienza, supera i confini nazionali e linguistici, e diventa una forma di resistenza estetica contro la violenza, l’indifferenza e l’oblio.
In questo contesto, antologie come “La Musa mondiale in albanese” servono da strumenti importanti di dialogo interculturale e tutela dei valori umani fondamentali attraverso l’arte della parola.
Come editore di quest’opera, mi sento profondamente onorato di poter condividere con il pubblico albanese, questo importante progetto letterario che, oltre al suo valore artistico, rappresenta anche un atto profondo di dialogo tra culture. Per me, come editore, ma anche come poeta e studioso di letteratura, è fondamentale costruire ponti di comunicazione con voci poetiche diverse da tutto il mondo, al servizio della pace, dell’amore umano e della comprensione reciproca.
Spero che questa antologia venga accolta con attenzione e interesse in tutti i territori di lingua albanese nei Balcani e oltre. Che quest’opera possa essere un esempio di ispirazione, del potere della parola, nel riavvicinare le culture, illuminare le menti e arricchire l'anima.
(Tirana, Albania, 3 settembre 2025)
Dr Mujë Buçpapaj è: Dottore in Scienze Letterarie, Presidente della Casa Editrice Nacional, editore del giornale settimanale letterario - culturale "Nacional", nonché poeta di fama internazionale e studioso di letteratura.
Da: Dr. Mujë Buçpapaj
La selezione, la traduzione e la stesura delle note biografiche per ciascun autore sono state realizzate con alta dedizione professionale dalla rinomata traduttrice e promotrice internazionale della letteratura Angela Kosta. Colgo l’occasione per esprimerle la mia profonda gratitudine per il suo attento lavoro, di qualità e pieno di passione, il quale ha reso possibile la realizzazione di quest’opera con uno standard artistico e culturale molto elevato. Anche la copertina del libro è stata realizzata dal noto pittore albanese-americano Nazmi Hoxha.
La Casa Editrice “Nacional” ha il piacere di annunciare la pubblicazione dell’antologia poetica “La Musa Mondiale in Albanese”, un’opera che porta nella lingua albanese, le voci poetiche di 45 autori contemporanei provenienti da tutto il mondo. Quest’antologia è stata pubblicata in due formati, cartaceo ed elettronico, e rappresenta un atto importante di comunicazione interculturale e di traduzione nello spazio letterario albanese.
A causa delle limitazioni di spazio della 1° edizione, diversi altri autori non sono stati inclusi in questo primo volume, ma saranno parte nella seconda antologia, attualmente in fase di preparazione, la quale sarà pubblicata entro quest’anno, come proseguimento di questo progetto letterario internazionale.
In quest'antologia partecipano poeti e poetesse provenienti da diversi paesi del mondo, tra cui:
Regina Resta, Francesca Gallello, Maria Errico, Serenella M. Siriaco, Gabriella Picerno, Maria Pellino, Anna Maria Lombardi, Arianna Mosconi, Elisabetta Bonaparte, Antonietta Micali, Concetta La Placa, Marianna Iannarone, Sabrina Morelli, Anna Ferriero (Italia);
Arslan Bayir (Turchia); Kim Mi Hyung, Yang Geum-Hee, Yoon Jong-Nam (Corea del Sud);
Anna Keiko (Shanghai); Mario Belolli (Brasile); Christine Peiying Chen (Nuova Zelanda);
Iris Calif (Israele); Tarana Turan Rahimli (Azerbaigian); Mohamed Ellaghafi, Hassane Yarti (Marocco); Farzaneh Dorri (Danimarca); Peter Thabit Jones (Galles); Dr. Tzemin Ition Tsai (Taiwan/Cina); Dr. Jernail Singh Anand, Dr. Shailesh Gupta Veer (India); Parvinder Nagi (Kenya); Strider Marcus Jones (Inghilterra); Antonina M. Wiśniewska (Polonia); Mariela Cordero (Venezuela); Charles Lipanda Matenga (Congo); Nasir Aijaz (Pakistan); Hasan Nashid (Bangladesh), e tanti altri ancora.
Nella sua prefazione, la traduttrice Angela Kosta scrive:
“Come potrete leggere in questa antologia, i poeti da me selezionati trasmettono messaggi importanti e universali sulla vita. Essi affrontano con sensibilità i problemi sociali attuali, la speranza per una vita e un futuro migliore, insieme ai tormenti che li accompagnano. Tutto il materiale poetico di questo libro assomiglia a un incontro con il destino, con il futuro, con le incertezze e l’ansia che accompagnano la nostra vita, il nostro mondo, ma anche con le sfide e la speranza per un’umanità migliore. Perciò, questo libro merita di essere letto.”
In linea con la sua visione culturale e la missione di diffondere i valori universali attraverso la letteratura, la Casa Editrice “Nacional” attribuisce una particolare importanza alla traduzione in lingua albanese, delle voci più significative della letteratura e della poesia mondiale. La traduzione e la pubblicazione della poesia straniera non rappresentano solo un atto culturale necessario per l’arricchimento del patrimonio letterario nazionale, ma anche uno strumento potente per lo sviluppo estetico, linguistico e spirituale del lettore albanese.
Queste iniziative mirano a creare un’interazione duratura con la letteratura globale, offrendo al nostro lettore una vivace finestra sul pensiero poetico contemporaneo nelle sue dimensioni più ampie.
In un mondo sempre più turbato da crisi politiche, sociali ed ecologiche, la voce dei poeti e degli scrittori rimane una delle più sincere e necessarie per la difesa della pace, la promozione dell’umanità e la costruzione di ponti di comprensione tra i popoli. La poesia, come linguaggio dell’anima e della coscienza, supera i confini nazionali e linguistici, e diventa una forma di resistenza estetica contro la violenza, l’indifferenza e l’oblio.
In questo contesto, antologie come “La Musa mondiale in albanese” servono da strumenti importanti di dialogo interculturale e tutela dei valori umani fondamentali attraverso l’arte della parola.
Come editore di quest’opera, mi sento profondamente onorato di poter condividere con il pubblico albanese, questo importante progetto letterario che, oltre al suo valore artistico, rappresenta anche un atto profondo di dialogo tra culture. Per me, come editore, ma anche come poeta e studioso di letteratura, è fondamentale costruire ponti di comunicazione con voci poetiche diverse da tutto il mondo, al servizio della pace, dell’amore umano e della comprensione reciproca.
Spero che questa antologia venga accolta con attenzione e interesse in tutti i territori di lingua albanese nei Balcani e oltre. Che quest’opera possa essere un esempio di ispirazione, del potere della parola, nel riavvicinare le culture, illuminare le menti e arricchire l'anima.
(Tirana, Albania, 3 settembre 2025)
Dr Mujë Buçpapaj è: Dottore in Scienze Letterarie, Presidente della Casa Editrice Nacional, editore del giornale settimanale letterario - culturale "Nacional", nonché poeta di fama internazionale e studioso di letteratura.