Saturno Magazine, Articolo: YANG GEUM-HEE

YANG GEUM-HEE

Da: YANG GEUM-HEE 
Seconda Presidente dell'Associazione Coreana Della Letteratura Mondiale e Presidente del PEN Club di Jeju.
 
È con grande gioia e profonda emozione che celebro la pubblicazione in Corea del Sud della raccolta poetica della stimata poetessa Angela Kosta, PERLE D'AMORE. Le porgo i miei più sinceri complimenti e ringraziamenti. 
Angela Kosta ha dedicato la sua vita alla promozione della poesia internazionale, sostenuta da un profondo amore per l'umanità. Attraverso una vasta rete globale, ha svolto un ruolo centrale nello scambio poetico tra i popoli del mondo. In particolare, come Vice Presidente dell'Associazione Coreana Della Letteratura Mondiale, ha contribuito in modo determinante, a far conoscere le opere degli scrittori coreani in tutto il mondo. Grazie al suo impegno, molti autori del nostro paese, hanno potuto essere pubblicati nei principali media letterari internazionali, contribuendo a rafforzare il prestigio della letteratura coreana. 
In qualità di seconda Presidente dell'Associazione Coreana Della Letteratura Mondiale, desidero esprimere la mia profonda gratitudine e rispetto per il suo spirito nobile e la sua dedizione.
 
Nata a Elbasan, in Albania, situata nella parte occidentale dei Balcani, Angela Kosta risiede in Italia dal 1995. È Direttrice Esecutiva della rivista letteraria MIRIADE, traduttrice, saggista, giornalista, critica letteraria, editrice e rinomata figura letteraria internazionale. Finora ha pubblicato 29 opere, tra romanzi, poesie e racconti per bambini, in: albanese, italiano, inglese, turco, arabo e francese, mantenendo un'attività letteraria intensa. Le sue opere e traduzioni sono apparse su riviste e giornali in Europa, Asia e Africa, collaborando attivamente anche con media internazionali.
 
È stata coautrice di numerose antologie poetiche internazionali e ha promosso più di 170 scrittori, traducendo in entrambe le direzioni dall'albanese all'italiano e viceversa. Ha anche presentato le opere di oltre 850 poeti e 125 artisti, su riviste letterarie nazionali e internazionali. Inoltre, ha tradotto le raccolte poetiche di otto poeti albanesi e kosovari, così come le opere di illustri autori italiani classici e aristocratici in più lingue. 
Angela Kosta ricopre numerosi incarichi culturali e di pace, tra cui il ruolo della Vicepresidente dell’Associazione Coreana Della Letteratura, e ambasciatrice di pace e cultura in vari enti no- profit, situati in: Bangladesh, Polonia, Marocco, Canada, Algeria, Egitto, Messico, Romania, India, Yemen e altri paesi. Sono quindi particolarmente felice, come lettrice coreana, di vedere la sua raccolta poetica pubblicata nel nostro paese. 
Corea del Sud e Albania hanno stabilito relazioni diplomatiche nel 1991.
 
 
Leggendo le poesie di Angela Kosta, percepisco con dolore e compassione, la tragica realtà che affligge il suo paese d'origine. Sebbene l'Albania ci sia ancora poco familiare, i legami d'amicizia possono rafforzarsi semplicemente nel riconoscerci, abitanti dello stesso pianeta sotto un unico cielo.
 
La perla nasce solo dopo un lungo processo di sofferenza all'interno della conchiglia. Il poeta percepisce il mondo attraverso le finestre dell'anima, traendo intuizioni che scolpisce in un linguaggio nuovo, condividendole con il mondo attraverso la poesia. In questo processo, egli riflette nel profondo dell'anima l'ordine dell'universo e l'armonia con il mondo. 
In tal senso, Le Perle dell'Amore di Angela Kosta trasmette sentimenti intensi verso tutta l'Albania e, basandosi sull'osservazione della realtà albanese, la sua opera esplora in profondità l'interiorità dell'essere umano.
 
Per coloro che credono di non poter mai superare i limiti imposti dal proprio destino, l'alternanza tra disperazione e speranza è una delle scelte più difficili. Tuttavia, non bisogna mai smettere di cantare la speranza. Ho visto un minuscolo seme, grande quanto un chicco di miglio, germogliare tra le fessure delle rocce e crescere fino a diventare un maestoso albero. Proprio perché ho assistito a tali miracoli, sogno la speranza che attende oltre le colline del dolore.
 
Come il bruco che si trasforma in crisalide e poi in farfalla, anche la speranza ha bisogno di sofferenza per dispiegare le sue ali splendenti. Tutti portiamo cicatrici nel cuore. Una poesia scritta in un linguaggio emozionante e raffinato può nascere da una ferita e diventare un balsamo capace di lenire, infondere speranza e coraggio. Più persone abbracciano la speranza, più il mondo diventa caloroso e degno di essere vissuto. Spero che le poesie di Angela Kosta diventino questo balsamo curativo.
 
Attraverso parole forti e splendide, la poesia può aiutare a superare dolore e tristezza, diventando una luce nella notte buia. La poesia è un fiore di consolazione, una speranza per la pace del cuore. Per far brillare questa fragile fiamma della speranza e illuminare il mondo, è fondamentale il calore dei lettori che leggono e amano i versi. Inoltre, affinché poesie scritte in altre lingue possano arrivare ai lettori coreani, è necessario che siano tradotte e pubblicate con la massima sensibilità poetica e cura linguistica.
 
Grazie all'alto spirito umanitario del Dott. Kang Byeong-Cheol, fondatore dell'Associazione Coreana Della Letteratura, le poesie di Angela Kosta sono state pubblicate in Corea in una raffinata edizione trilingue: coreano, inglese e italiano. Come lettrice coreana, sono profondamente felice di poter leggere la poesia di una poetessa albanese nel mio paese. 
Rendo omaggio al Dott. Kang Byeong-Cheol per il suo impegno nel costruire un ponte letterario per l'interscambio internazionale della letteratura mondiale.
 
Attraverso un'attenta osservazione della situazione albanese, Angela Kosta ha saputo integrare e trasformare l'esperienza umana della sofferenza in una poesia che ricerca la verità nel cuore dell'umanità. Come una perla che nasce nella conchiglia dopo un lungo periodo di gestazione, spero che la sua poesia doni conforto e speranza anche nei tempi oscuri, e che l'ordine dell'universo e l'armonia con il mondo si riflettano profondamente nell'anima dei lettori in Corea e nel mondo intero.
 
Da: YANG GEUM-HEE 
Seconda Presidente dell'Associazione Coreana Della Letteratura Mondiale e Presidente del PEN Club di Jeju, Dottore Honoris Causa, Direttrice del Dipartimento Cultura e Arti del Korea Institute for Peace and Cooperation, Docente Straordinaria all'Università Internazionale di Jeju.
 

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 09-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.