Presso il Palazzo Comunale di Randazzo si è svolta la presentazione della silloge “Tra vita e sogno” di Antonietta Micali. L’evento, organizzato dalla Presidente dell’UNITRE con il patrocinio del Comune di Randazzo, della Cattedra delle donne e dell’Accademia Tiberina, è stato un momento di grande letteratura per tutta la comunità.
Il valore della poesia è stato l’argomento introdotto dalla Dott.ssa Vera Torrisi, poetessa e Consulente onoraria della cattedra delle donne, che ha sottolineato la forza della poesia nelle parole della Prof.ssa Micali.
Alcune poesie dell’autrice sono state musicate e cantate dal Dr. Gesuele Sciacca e da Daniela Greco. L’intreccio tra le parole penetranti della poetessa e le note del musicologo ha arricchito di emozioni l’evento. Commozione è stata provata quando il Prof. Giuseppe Severini, storico medievale e liutaio, ha donato all’autrice una poesia musicata in greco antico accompagnato da una lira di sua creazione.
Interessante e appassionato è stato il feedback tra il pubblico e l’autrice, che ha dato spazio a riflessioni e confronti letterari come quelli con il fumettista Prof. Giuseppe Biella, la scrittrice Carmen Gullotto e la poetessa Lidia Petrullo membro dell’UNITRE.
Toccante è stata la poesia “Mai più”, in cui la Micali ha dato voce al dolore della violenza sulla donna. Una profonda riflessione sul tema è giunta dall’attivista femminista Concetta Palermo che ha chiesto all’autrice se ha sentito durante la creazione della lirica la responsabilità di smascherare, non solo l’aggressore, ma anche i clichè culturali che spesso circondano la violenza di genere.
L’evento si è concluso con una accorata partecipazione a dimostrazione del fatto che, come sostiene la Dr.ssa Pina Salanitri Presidente UNITRE e Consulente onoraria della Cattedra delle donne, la poesia coniugata alla musica diventa uno strumento di forza per aprire nuovi orizzonti umani.