LEGACY CROWN CORPORATION
Fondata dall'Amb. Dr. Micheal Eustaquio e dall'Amb. Antonio Ma-at, Legacy Crown Corporation è un’organizzazione dedicata a creare un ecosistema che nutre il talento, fornendo mentorship e risorse per ispirare una nuova generazione di leader e visionari. Attraverso il nostro impegno nel dare voce ai realizzatori di cambiamento e attraverso le loro storie, Legacy Crown rafforza l’importanza del giornalismo, della cultura e dell'educazione nella costruzione di un mondo migliore.
Top 20 Giornalisti Internazionali di Legacy Crown
"I giornalisti detengono il potere di illuminare le verità e ispirare il cambiamento; con ogni parola che scrivono, plasmano la narrativa del mondo", ha detto Antonio Ma-at.
I Top 20 Giornalisti Internazionali di Legacy Crown incarnano questo impegno, scrivendo con profonda profondità e una forte advocacy per l'umanità. Questi individui distinti – Angela Kosta, Taghrid Bou Merhi, Peiying Christine Chen, Dr. Mujë Buçpapaj, Irene Doura-Kavadia, Francesca Gallello, Hassane Yarti, Ndue Dragusha, , Dibran Fylli, Arslan Bayır, Hamed Abdul Mohammed Al-Majmai, Alketa Gashi Fazliu, Artur Nura, Nasir Aijaz, Iris Calif, Dr. Ratan Bhattacharjee, Kang Byeong-Cheol, Eva Petropoulou Lianou, Antonietta Micali e Prof. Preeth Padmanabhan Nambiar – dimostrano l'impatto profondo che il giornalismo può avere sulla società. Attraverso il loro lavoro, non solo informano, ma anche potenziano le comunità e fanno advocacy per un mondo migliore.
Angela Kosta, nata a Elbasan, Albania, e residente in Italia dal 1995, è una stimata Direttrice Esecutiva della rivista MIRIADE, oltre che traduttrice, saggista, giornalista, critica letteraria ed editrice. Ha scritto 17 libri in diverse lingue e ha donato i proventi delle sue opere a ricerche sulle malattie come l'ALS e la leucemia. La sua poesia verrà pubblicata in bengalese, riflettendo la sua portata globale, con opere apparse in numerose riviste letterarie internazionali. È anche traduttrice prolificamente e ha tradotto 160 autori, promuovendo oltre 580 poeti. Ha ricoperto ruoli di leadership in numerose organizzazioni letterarie ed è stata insignita di vari premi, inclusa la nomina a miglior traduttrice del 2023.
Taghrid Bou Merhi è una poetessa, scrittrice e traduttrice libanese di spicco, attualmente residente in Brasile. Nata a Qab Elias, nella valle della Bekaa, ha una laurea in Legge e Scienze Politiche e insegna arabo a non madrelingua. La sua carriera si distingue per l'editing letterario e la traduzione, ed è un membro attiva di "Translators Without Borders". Bou Merhi ha vinto il Premio UNESCO e il Nagi Naaman Award. Le sue opere spaziano dalla poesia alla prosa, fino alla letteratura per bambini, e riflettono il suo impegno per lo scambio culturale e gli sforzi umanitari.
Peiying Christine Chen è una figura di spicco nella scena letteraria e giornalistica della Nuova Zelanda, riconosciuta come uno dei Top 20 Giornalisti Internazionali di Legacy Crown Asia. In qualità di columnista per Mandarin Page, arricchisce la narrativa multiculturale della Nuova Zelanda. Tra i suoi riconoscimenti si include il titolo di "Miglior Autore Straniero" agli Ossi Di Seppia Italian Literature Awards e la vittoria al Primo Posto nel Literary Asia International Poetry Competition. È stata premiata per il suo contributo al Sydney International Poetry Festival ed è diventata nel 2023 coordinatrice del World Poetry Movement Oceania.
Dr. Mujë Buçpapaj, nato nel 1962 a Tropoja, Albania, è una figura centrale nella letteratura e cultura albanese. Laureato in Lingua e Letteratura Albanese, ha ottenuto un dottorato in poesia albanese sotto la censura comunista. Dopo il 1990, ha avuto un ruolo cruciale nell'introduzione del pluralismo politico in Albania, cofondando il giornale di opposizione Rilindja Demokratike. Ha ricoperto ruoli importanti nelle istituzioni culturali e insegna all'Università "Luarasi" di Tirana.
Irene Doura-Kavadia è una linguista, educatrice e giornalista greca, celebre per i suoi eccezionali contributi alla lingua e alla letteratura. Con lauree in Lingua e Letteratura Tedesca, oltre a due Master in Linguistica Comparata e Computazionale, ha una solida formazione accademica. Come CEO di "ACADEMY CENTRES", insegna diverse lingue straniere e promuove la comunicazione interculturale. Irene è riconosciuta come uno dei Top 20 Giornalisti Internazionali di Legacy Crown per la sua scrittura impattante che affronta questioni sociali e risuona globalmente.
Francesca Gallello, di Cirò Marina, è nota per il suo potente linguaggio e stile letterario definito "gallelliano" per il suo stile unico, premiata per l'impegno nell'amplificare voci diverse, unendo e facendo rete trra popoli attraverso la scrittura. Dirige la rivista SATURNO magazine, promuovendo l'inclusività e lo scambio culturale. Con una formazione in agricoltura e letteratura, il suo lavoro esplora temi come la natura, la storia, l'identità e la giustizia sociale, rendendola una figura centrale nel giornalismo contemporaneo. Il recente riconoscimento evidenzia il suo impatto nelle narrative globali e la sua dedizione all'arte del racconto. Autrice di diversi libri, ha scritto il suo primo romanzo all'età di nove anni. Vincitrice di numerosi premi internazionali, fondatrice di associazioni storico culturale, direttrice della casa editrice VELIERO aps. Impegnata nel sociale per la lotta alla violenza sulle donne e negli istituti penitenziari minorili attraverso il teatro e la scrittura creativa.
Hassane Yarti, scrittore marocchino residente a Barcellona, è una figura importante nella letteratura e nella diplomazia culturale. Membro dell'Unione degli Scrittori Arabi, le sue opere esplorano temi di identità e giustizia sociale, spesso dando voce alle comunità emarginate. È presidente dell'Associazione Al-Nibras per la Cultura e le Arti, promuovendo il talento letterario e l'espressione artistica con iniziative come la rivista letteraria di Barcellona.
Ndue Dragusha, nato il 29 settembre 1953 a Dragushe, Albania, è un giornalista e figura letteraria di grande prestigio, recentemente riconosciuto come uno dei Top 20 Giornalisti Internazionali di Legacy Crown Asia. La sua carriera si estende all'insegnamento, all'amministrazione e alla scrittura, riflettendo il suo impegno nell'educazione e nel miglioramento culturale. È un membro dell'Unione dei Giornalisti Professionisti d'Albania e ha promosso importanti temi sociali come l'educazione, i diritti umani e la disabilità.
Eva Petropoulou Lianou è un’autrice e attivista greca di pace, che ha contribuito in maniera significativa alla letteratura e allo scambio culturale. Nata a Xylokastro, ha iniziato la sua carriera nel giornalismo prima di tornare in Grecia nel 2002. Eva ha scritto numerosi libri apprezzati, tra cui "Η Κόρη της Σελήνης" e "The Adventures of Samurai Nogasika-san", i cui temi ruotano attorno a identità e resilienza. Vicepresidente dell'Academia Mundial de Juventudes, promuove la collaborazione internazionale tra poeti e scrittori. Nominata recentemente per il Premio Nobel per la Pace del 2024, Eva continua a ispirare con la sua dedizione a unire le culture attraverso il potere delle parole.
Antonietta Micali è una figura di spicco nel panorama letterario e educativo italiano. Con lauree ottenute presso l'Università La Sapienza di Roma, Micali ricopre il ruolo di Direttrice Nazionale del Dipartimento di Letteratura dell'Accademia Tiberina, dove promuove la voce delle donne nella letteratura. È anche una scrittrice di successo, con numerose pubblicazioni nella narrativa per bambini e nella poesia, per le quali ha ricevuto importanti premi. Grazie al suo impegno nell'educazione e nella cultura, Antonietta Micali ha contribuito alla crescita della scena letteraria italiana, ispirando le generazioni future.
Prof. Preeth Padmanabhan Nambiar, nato il 27 agosto 1978, è un rinomato poeta, giornalista, educatore e umanitario indiano. Fondatore e CEO della Writers Capital International Foundation, ha trasformato l’organizzazione in un movimento globale che promuove valori umanitari attraverso la letteratura, unendo scrittori e artisti di 78 paesi. Con una carriera accademica prestigiosa come ex capo del Dipartimento di Inglese presso l'Università di Cambridge delle Maldive, Prof. Nambiar ha avviato numerosi programmi culturali ed educativi. Il suo impegno nel promuovere l'unità globale e la comprensione interculturale attraverso la letteratura e l'educazione continua a fare la differenza.
Dibran Fylli, nato il 29 settembre 1956 a Açarevë, Skënderaj, è un rinomato regista, attore e promotore culturale in Kosovo. Dopo essere fuggito dalle persecuzioni sotto il regime serbo, ha studiato regia in Slovenia ed è diventato un membro attivo dell'Esercito di Liberazione del Kosovo (KLA), dove ha fondato la "Hamez Jashari" Troupe Artistica Militare per sollevare il morale durante la guerra. Dopo il conflitto, Fylli ha contribuito in modo significativo all'identità culturale del Kosovo attraverso il teatro, la letteratura e i media, fondando la rivista ORFEU e ricevendo numerosi premi letterari. Recentemente riconosciuto come uno dei Top 20 Giornalisti Internazionali da Legacy Crown Asia, Fylli continua a ispirare con il suo impegno incrollabile per le arti e il cambiamento sociale.
Arslan Bayır, una figura di spicco nella letteratura turca contemporanea, ha iniziato il suo percorso educativo nel suo villaggio, per poi proseguire gli studi ad Alanya, dove ha conseguito la laurea in lingua turca presso l'Università di Anadolu nel 1999. Le sue diverse contribuzioni letterarie includono raccolte di poesie come "Seed" e "Spring Herald", libri per bambini come "Sweet Faces" e saggi perspicaci come "The Strength We Need Atatürk", molti dei quali sono stati tradotti in più lingue. Bayır ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Cyprus Poetry Award e il Golden Pen Award in Russia. Come collaboratore di diverse riviste e fondatore della Baygenç Publishing, che pubblica la rivista internazionale Contemporary Art, il suo lavoro esemplifica il potere del racconto nel superare le culture e ispirare i futuri scrittori.
Hamed Abdul Mohammed Al-Majmai, nato nel 1968 a Bzaiz Khreisan, ha costruito una carriera di prestigio come poeta, scrittore e figura culturale, traendo ispirazione dalle tradizioni familiari di narrazione. La sua passione per la letteratura lo ha portato dall'educazione tecnica alle arti, dove ha affinato la sua arte nel teatro e nella poesia. Come leader nella promozione culturale, ha ricoperto ruoli significativi in diverse organizzazioni, tra cui l'Arab Creatives Association e l'Iraqi Journalists Union, fondando numerose istituzioni mediatiche. Prolifico scrittore, Hamed ha pubblicato numerosi articoli e raccolte di poesie, ottenendo riconoscimenti come "Monaco dell'Amore". I suoi continui contributi alla letteratura e alla cultura lo rendono una figura ispiratrice nel mondo arabo.
Alketa Gashi Fazliu, nata nel 1986 a Prizren, Kosovo, è una giornalista, presentatrice TV e autrice di successo. Con una laurea in Scienze Politiche e un Master in Relazioni Internazionali, attualmente sta proseguendo con un dottorato in Media e Comunicazioni. Come redattrice e presentatrice presso Radio e Televisione del Kosovo, ha dato un contributo significativo sia ai media locali che a quelli europei. Alketa ha pubblicato 11 opere di prosa e poesia, ottenendo riconoscimenti tra cui il Primo Premio per la poesia alla Fiera del Libro di Prishtina. Attiva in diverse organizzazioni professionali, riesce a conciliare la sua carriera con il ruolo di madre di tre figli. Recentemente nominata tra i Top 20 Giornalisti Internazionali da Legacy Crown, continua a ispirare con il suo impegno nella narrazione e nella difesa dei diritti.
Artur Nura, recentemente nominato tra i Top 20 Giornalisti Internazionali 2024 da Legacy Crown, è una figura di spicco nei media albanesi. Come presentatore del programma "Pa Filtra – Senza Filtri" su NTV Televizion, è impegnato a fornire notizie imparziali e a trattare temi societari critici. Nura è anche direttore del magazine online "Përqasje Italo Shqiptare - Approach", che amplifica voci diverse e offre un'analisi politica approfondita. Il suo ruolo presso Radio Radicale estende ulteriormente la sua influenza nel dibattito politico. Attraverso il suo giornalismo audace e l'impegno per un'informazione indipendente, Nura sta plasmando l'opinione pubblica e favorendo il dialogo tra le culture, consolidando il suo status di voce di riferimento nel giornalismo internazionale.
Nasir Aijaz è un giornalista, autore e poeta di Karachi, Pakistan, con oltre 48 anni di esperienza nei media. Recentemente riconosciuto come uno dei Top 20 Giornalisti Internazionali da Legacy Crown, Aijaz ha ricevuto numerosi premi, tra cui medaglie d'oro per il miglior reportage. Ha ricoperto ruoli come redattore, presentatore TV e conduttore radiofonico, e ha scritto dieci libri su storia, letteratura e biografie. Le sue opere letterarie, comprese le traduzioni, hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, con pubblicazioni in diverse lingue. Come redattore di Sindh Courier e membro fondatore dell'Asia Journalists Association, Aijaz rimane una voce vitale nel giornalismo e nella letteratura, creando ponti tra le culture e ispirando le future generazioni.
Iris Calif, artista poliedrica di Israele, è una poetessa, scrittrice e traduttrice celebrata, il cui lavoro riflette il suo percorso di resilienza e creatività. A 49 anni, è la responsabile delle relazioni estere per la rivista culturale "In Direction of the Wind" e ha contribuito a diverse piattaforme letterarie, ricevendo riconoscimenti internazionali, tra cui il premio International Best Poets nel 2023. Autrice di tre libri, la sua poesia esplora temi come l'amore e la scoperta di sé, in particolare nel raccontare la sua vittoria contro l'anoressia. Con un dottorato honoris causa e numerose traduzioni delle sue opere, Iris ispira gli altri con il suo profondo impegno nel dialogo culturale e nel potere trasformativo delle parole.
Dr. Ratan Bhattacharjee Vincitore del Premio Internazionale Tagore nel 2024, Dr. Ratan Bhattacharjee è un rinomato scrittore, accademico e poeta poliglotta. Già docente affiliato alla Virginia Commonwealth University e Presidente della Kolkata Indian American Society, ha scritto oltre venti libri sulla letteratura britannica e americana. Il suo debutto poetico, The Ballad of the Bleeding Bubbles, gli ha valso il titolo di "Poeta Oleandro dell'India" per Oleander Blooms. Dr. Bhattacharjee è anche noto per le sue colonne sulle celebrità femminili e per la sua raccolta di racconti brevi Six Feet Distance. Studioso di letteratura americana, ha scritto ampiamente su F. Scott Fitzgerald e Theodore Dreiser. Oltre al suo lavoro accademico, ha tradotto numerosi poeti stranieri e ha presieduto vari convegni nazionali e internazionali.
Kang Byeong-Cheol, nato nel 1964 a Jeju City, Corea del Sud, è un autore, poeta e scienziato politico di grande rilievo. Dal 1993, anno in cui ha iniziato la sua carriera di scrittore, ha pubblicato oltre otto libri e ricevuto numerosi premi letterari. Difensore dei diritti umani, ha fatto parte del Comitato Scrittori in Prigione di PEN International e ha ricoperto ruoli di leadership in organizzazioni educative e per la pace. Attualmente Vice Presidente del Korean Institute for Peace and Cooperation e editorialista per Jeminilbo, il lavoro di Kang sottolinea l'importanza della letteratura nel favorire il dialogo e la comprensione in un mondo complesso. La sua inclusione tra i Top 20 Internazionali di Legacy Crown Asia evidenzia il suo impatto significativo sia sulla letteratura che sull'attivismo sociale.
Riconoscimenti Speciali: Giornalisti Internazionali di Eccellenza
Alcuni giornalisti e autori hanno avuto un impatto straordinario sulle questioni sociali e culturali a livello globale. Tra i più rinomati spiccano Antonio Ma-at (Filippine), Masha Gessen (Russia/USA), Christiane Amanpour (USA), Maria Ressa (Filippine), e molti altri. Questi individui, con la loro passione per la verità e l'integrità, continuano a ispirare generazioni di lettori e leader attraverso i loro lavori in giornalismo e nella letteratura.
Le figure selezionate tra i Top 20 International Journalists di Legacy Crown sono esempi di come la scrittura e il giornalismo possano essere strumenti potenti di cambiamento e consapevolezza. Con il loro lavoro, non solo informano, ma ispirano le comunità e difendono i diritti umani, promuovendo un dialogo globale per un futuro migliore.
L’evento e premiazione si è svolta giorno 8 dicembre nelle Filippine, un evento elegante e ricco di personaggi di alto spessore culturale. Evento organizzato e curato in ogni minimo particolare dove gli ospiti illustri sonno stati accolti con grande onore e rispetto.
Fondato da: Francesca Gallello
© 01-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.