IL SILENZIO CHE RESISTE: IL MENDICANTE E LA DIGNITÀ NELLA POESIA CONTEMPORANEA
UN CONFRONTO TRA LA POESIA DI TZEMIN ITION TSAI,
L’ERMETISMO ITALIANO E LA LIRICA CINESE DEL NOVECENTO
di Francesca Gallello G.I.N. Gòmez
Cari amici lettori e poeti,
oggi vi invito a compiere con me un piccolo viaggio tra le righe di una poesia che mi ha profondamente colpita. Una poesia che non si limita a raccontare, ma che vibra, respira, e ci parla con la voce silenziosa delle cose vere. Voglio entrare tra le sue parole, ascoltarne il suono, coglierne il significato più profondo, e lasciarmi attraversare dalla sua intensità.
Il testo che vi propongo è opera del bravissimo poeta taiwanese Tzemin Ition Tsai, un grande amico e stimato letterato, la cui sensibilità ha saputo trasformare la figura di un vecchio mendicante in un simbolo universale di dignità e resistenza.
In queste righe, proverò a esplorare il cuore della sua poesia, confrontandone lo stile e i temi con due grandi tradizioni poetiche del Novecento: quella italiana, attraverso la voce essenziale e luminosa di Giuseppe Ungaretti, e quella cinese, con la profondità umana e lirica di Ai Qing.
Un dialogo tra culture, tra silenzi e parole, tra oriente e occidente. Un omaggio alla poesia che unisce, che resiste, che ci rende più umani.
Nota biografica su Dr. Tzemin Ition Tsai
Il Dr. Tzemin Ition Tsai è nato in un tranquillo villaggio di pescatori lungo la costa meridionale di Taiwan. Fin da piccolo ha vissuto immerso nella bellezza dell’oceano, sviluppando un legame profondo con la natura e la cultura portuale. Nonostante la diagnosi di sindrome di Asperger, che ha limitato la sua capacità di comunicare verbalmente con la maggior parte delle persone, ha trovato rifugio nella musica dei suoi fischi e nella concentrazione silenziosa del Cubo di Rubik.
Professore universitario in pensione, con un dottorato in ingegneria e matematica applicata, ha dedicato la sua vita all’educazione, alla cultura e all’arte. È attualmente Ambasciatore Culturale e editorialista per “Inner Child Press International” negli Stati Uniti, redattore internazionale per “Contemporary Dialogues” in Macedonia, e collaboratore fisso per “The Chinese Language Monthly” a Taiwan, oltre a ricoprire numerosi altri ruoli nel panorama letterario internazionale.
La sua missione letteraria nasce da un intento semplice ma profondo: toccare i cuori e ispirare le menti. Si definisce un cercatore che attraversa con leggerezza il viaggio della vita, abbracciando un’esistenza modesta e rifuggendo ogni forma di fama. Nei suoi romanzi, saggi e poesie, celebra le meraviglie del mondo naturale e indaga con delicatezza l’intero spettro delle emozioni umane.
Le sue opere, tradotte in più di 20 lingue e pubblicate in oltre 50 paesi, includono titoli amati come Angel’s Heart, Memories in the Whispering Bamboo, My Tap-Tap-Tap e Mirror of the Soul, Shrouded in Mist.
Il vecchio mendicante
di Tzemin Ition Tsai (traduzione italiana rivisitata da Francesca Gallello G.I.N. Gòmez)
I crisantemi lungo la strada del villaggio, i galli che cantano in una o due case. I pantaloni di ferro avvolgono fianchi sottili, e la panca di fango è consumata, con diversi buchi.
Il cane ai piedi, fedele alla casa del padrone, ha una testa scrofolosa. Due grappoli di banane gialle, macchiate, fluttuano naturalmente nel vento.
Schiena dritta: vecchio mendicante. Con un’espressione calma, costringe gli altri a non ridere mai di lui.
Un paio di mani, ossute e coperte di vene, che sembrano non essersi mai lavate, fin dalla nascita. Un paio di occhi brillano intensamente: dal profondo del cuore, non è disposto a scendere a compromessi con il tramonto.
Le rughe sul volto non sono mai state meno. Le labbra, strette come un coltello. Una bocca piena di denti gialli testimonia le guance alte e gonfie del vecchio mendicante.
Racchiude il suo orgoglio in un piccolo rotolo e lo preme giù. Decenni di gusto amaro, mai aperti.
Grattandosi i capelli mezzi caduti e arruffati, il vagabondo si nasconde nel capanno di paglia. Non una parola gli sfuggì mai: solo il silenzio è permesso a occupare il corpo.
E quanti anni quel silenzio mi ha permesso di vivere? Non riesco a sentire le lamentele fredde, non riesco a sentire il freddo dello spuntino di mezzanotte.
Mi sono avvicinato di soppiatto e ho lasciato cadere una moneta di rame. Il vecchio mendicante si è piegato e l’ha raccolta. Non ha abbassato la testa, non c’è traccia di paura.
Ma c’è un accenno di sorriso agli angoli della bocca, nascosto, quasi invisibile. Non riesco a dirlo, e non riesco a chiederlo.
Come può esiliare quel senso di appagamento? La solitudine, prima dell’orgoglio, è condivisa solo con il re.
La Montagna Gialla, il piccolo villaggio senza auto, senza cavalli, senza polvere. La strada di terra gialla si snoda tra i fiori, e il deserto è sparito.
Il vento giallo si alza, e la sabbia del nord rotola dentro. Un cappello giallo, appeso a un lungo bastone contro l’angolo, manda una poesia a questa povera montagna e retrovia.
Con la polvere gialla sul viso, alza lo sguardo e sorride, mentre le rane gracchiano.
Vecchio mendicante, trasformato in fango giallo. Vecchio mendicante! Già trasformato in fango giallo.
Analisi critica e confronto letterario
Il mendicante come figura archetipica
Il protagonista è un uomo ai margini, ma la sua figura è scolpita con rispetto e profondità. La poesia non indulge nel pietismo: il mendicante è descritto con occhi lucidi, mani ossute, denti gialli — ma anche con una schiena dritta e uno sguardo che non si piega. È un simbolo di dignità silenziosa, di resistenza interiore.
Come in Ungaretti, il silenzio è protagonista. Il mendicante “non dice una parola”, ma comunica con la postura, con il sorriso nascosto. Il linguaggio è essenziale, quasi inciso nella carne. Le immagini — la panca consumata, il cane fedele, il cappello giallo — sono cariche di simbolismo.
Ungaretti scrive: “Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie”. Anche il mendicante è una foglia che non cade, ma resiste.
Ai Qing, poeta cinese del Novecento, ha dedicato la sua opera agli umili, ai contadini, agli esclusi. In “Se fossi un uccello”, canta la terra battuta dalle tempeste. Come il mendicante, anche i suoi personaggi poetici non chiedono nulla, ma esistono con forza. La natura è specchio dell’anima: vento, sabbia, crisantemi, fango giallo.
Entrambi i poeti condividono una visione umanista, ma mentre Ai Qing tende a una lirica più collettiva, il mendicante è una figura più intima, più crepuscolare.
La poesia, “Il mendicante” di Tzemin Ition Tsai è molto più di un personaggio: è un archetipo della dignità silenziosa, un simbolo di resistenza che attraversa culture e secoli. In lui si incontrano l’essenzialità dell’ermetismo italiano e la compassione lirica della poesia cinese moderna. La sua figura, scolpita con immagini semplici ma potenti, ci ricorda che anche nella povertà più estrema può risiedere una forma di nobiltà inviolabile.
In un tempo in cui la parola è spesso gridata, la poesia di Tsai ci insegna il valore del silenzio, della discrezione, della presenza che non chiede ma che esiste. Il mendicante non è solo un uomo: è la memoria della terra, il canto sommesso della dignità, la voce di chi non ha voce.
E forse è proprio questo il compito più alto della poesia: dare forma all’invisibile, ascoltare ciò che non viene detto, e restituire umanità a ciò che il mondo tende a dimenticare.
THE SILENCE THAT ENDURES: THE BEGGAR AND DIGNITY IN CONTEMPORARY POETRY
A COMPARISON BETWEEN THE POETRY OF TZEMIN ITION TSAI,
ITALIAN HERMETICISM, AND 20TH-CENTURY CHINESE LYRICISM
by Francesca Gallello G.I.N. Gòmez
Dear readers and fellow poets, today I invite you to take a small journey with me through the lines of a poem that deeply moved me. A poem that doesn’t merely narrate, but vibrates, breathes, and speaks to us with the silent voice of truth. I want to step into its words, listen to their sound, grasp their deeper meaning, and let myself be carried by their intensity.
The poem I present to you is by the talented Taiwanese poet Tzemin Ition Tsai, a dear friend and esteemed literary figure, whose sensitivity has transformed the image of an old beggar into a universal symbol of dignity and resilience.
In these lines, I will attempt to explore the heart of his poetry, comparing its style and themes with two major poetic traditions of the 20th century: the Italian, through the essential and luminous voice of Giuseppe Ungaretti, and the Chinese, through the lyrical and human depth of Ai Qing.
A dialogue between cultures, between silence and words, between East and West. A tribute to poetry that unites, that endures, that makes us more human.
Biographical Note on Dr. Tzemin Ition Tsai
Dr. Tzemin Ition Tsai was born in a quiet fishing village along Taiwan’s southern coast. From an early age, he lived immersed in the beauty of the ocean, developing a deep bond with nature and portside culture. Despite being diagnosed with Asperger’s syndrome, which limited his ability to communicate verbally with most people, he found refuge in the music of his whistling and the silent focus of the Rubik’s Cube.
A retired university professor with a PhD in engineering and applied mathematics, he has dedicated his life to education, culture, and the arts. He currently serves as Cultural Ambassador and columnist for Inner Child Press International in the United States, international editor for Contemporary Dialogues in Macedonia, and regular contributor to The Chinese Language Monthly in Taiwan, among many other roles in the global literary scene.
His literary mission stems from a simple yet profound intent: to touch hearts and inspire minds. He defines himself as a seeker who walks lightly through life’s journey, embracing a modest existence and shunning all forms of fame. In his novels, essays, and poems, he celebrates the wonders of the natural world and delicately explores the full spectrum of human emotion.
His works, translated into more than 20 languages and published in over 50 countries, include beloved titles such as Angel’s Heart, Memories in the Whispering Bamboo, My Tap-Tap-Tap, and Mirror of the Soul, Shrouded in Mist.
The Old Beggar
by Tzemin Ition Tsai
(Italian adaptation by Francesca Gallello G.I.N. Gòmez)
Chrysanthemums along the village road, roosters crowing from one or two houses. Iron trousers wrap thin hips, and the mud bench is worn, full of holes.
The dog at his feet, loyal to the master’s house, has a scabby head. Two bunches of yellow, spotted bananas float naturally in the wind.
Straight back: old beggar. With a calm expression, he forces others never to laugh at him.
A pair of hands, bony and veined, as if never washed since birth. A pair of eyes shine intensely: from the depths of his heart, he refuses to compromise with the sunset.
The wrinkles on his face have never been fewer. Lips tight as a blade. A mouth full of yellow teeth testifies to the high, swollen cheeks of the old beggar.
He wraps his pride in a small bundle and presses it down. Decades of bitter taste, never opened.
Scratching his half-fallen, tousled hair, the wanderer hides in the straw hut. Not a word ever escaped him: only silence is allowed to occupy the body.
And how many years has that silence let me live? I cannot hear cold complaints, I cannot feel the chill of midnight snacks.
I crept closer and dropped a copper coin. The old beggar bent down and picked it up. He did not lower his head, no trace of fear.
But there’s a hint of a smile at the corners of his mouth, hidden, almost invisible. I cannot say it, and I cannot ask.
How can he exile that sense of contentment? Loneliness, before pride, is shared only with the king.
Yellow Mountain, the small village without cars, without horses, without dust. The yellow dirt road winds through flowers, and the desert has vanished.
The yellow wind rises, and northern sand rolls in. A yellow hat, hung on a long stick in the corner, sends a poem to this poor mountain and rear land.
With yellow dust on his face, he looks up and smiles, while frogs croak.
Old beggar, turned into yellow mud. Old beggar! Already turned into yellow mud.
Critical Analysis and Literary Comparison
The Beggar as Archetypal Figure
The protagonist is a man on the margins, yet his figure is carved with respect and depth. The poem avoids pity: the beggar is described with lucid eyes, bony hands, yellow teeth — but also with a straight back and an unyielding gaze. He is a symbol of silent dignity, of inner resistance.
As in Ungaretti’s poetry, silence is central. The beggar “does not utter a word,” yet communicates through posture, through a hidden smile. The language is essential, almost etched into flesh. The imagery — the worn bench, the loyal dog, the yellow hat — is rich with symbolism.
Ungaretti writes: "We are like / in autumn / on the trees / the leaves." The beggar too is a leaf that does not fall, but endures.
Ai Qing, a 20th-century Chinese poet, dedicated his work to the humble, the peasants, the outcasts. In If I Were a Bird, he sings of earth battered by storms. Like the beggar, his poetic figures ask for nothing, but exist with strength. Nature mirrors the soul: wind, sand, chrysanthemums, yellow mud.
Both poets share a humanist vision, but while Ai Qing leans toward a more collective lyricism, the beggar is a more intimate, twilight figure.
Tsai’s poem, The Beggar, is far more than a character: he is an archetype of silent dignity, a symbol of resistance that transcends cultures and centuries. In him, the essentialism of Italian Hermeticism meets the lyrical compassion of modern Chinese poetry. His figure, sculpted with simple yet powerful images, reminds us that even in the most extreme poverty, an inviolable nobility can reside.
In a time when words are often shouted, Tsai’s poetry teaches us the value of silence, of discretion, of a presence that does not ask but simply exists. The beggar is not just a man: he is the memory of the earth, the quiet song of dignity, the voice of the voiceless.
And perhaps this is the highest task of poetry: to give shape to the invisible, to listen to what is not said, and to restore humanity to what the world tends to forget.
Fondato da: Francesca Gallello
© 08-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.