Saturno Magazine, Articolo: THE UNWRITTEN CHAPTER, VOLUME II - UN ARAZZO GLOBALE DI VOCI LETTERARIE

THE UNWRITTEN CHAPTER, VOLUME II - UN ARAZZO GLOBALE DI VOCI LETTERARIE

The Unwritten Chapter, Volume II - Un Arazzo Globale di Voci Letterarie

 

Da Hassane Yarti

 

Con The Unwritten Chapter, Volume II, l'editore marocchino Hassane Yarti prosegue la sua ambiziosa impresa letteraria: riunire le voci di autori provenienti da diversi continenti in un unico risonante dialogo. Dopo il successo del primo volume, in cui aveva aperto una rara finestra sugli universi personali e creativi degli scrittori contemporanei, questa nuova edizione amplia l’orizzonte, immergendosi ancora più a fondo nelle domande universali che definiscono la letteratura e lo spirito umano.
Questo secondo volume, pubblicato da Barcelona Literary Publishing, porta il titolo completo: The Unwritten Chapter (Interviste con Autori), Volume II, pubblicato nel 2025.
Il volume raccoglie diciassette voci straordinarie provenienti da tutto il mondo: Angela Kosta, Antonietta Micali, Niamat Elhamri, Dr. Mujë Buçpapaj, Võ Thị Như Mai, Md Ejaj Ahamed, Kujtim Hajdari, Antonio Bernard Ma-at, Adnan Mouchahi, Cettina La Placa, Houssine Yarti, Mariela Cordero, Niloy Rafiq, Zahra Ahmed Boulahia, Prachi Gupta, Lulzim Hajdari e Nina Alsirtawi, ognuna delle quali contribuisce con un ritmo distinto alla sinfonia della letteratura contemporanea. Le loro parole attraversano confini geografici, culturali e linguistici, unendosi in un’unica ricerca condivisa: la verità dell’espressione artistica.
Nella sua introduzione, Yarti riflette:
“Se il primo volume aveva aperto una porta sugli spazi intimi della creazione letteraria, questo amplia l’orizzonte… Le domande sono le stesse, ma le risposte risuonano in modo diverso, modellate da nuove mappe geografiche, tempi mutevoli e dalle correnti in continuo cambiamento della speranza e dell’incertezza.”
Attraverso questi dialoghi intimi e stimolanti, The Unwritten Chapter, Volume -II-, diventa così più di una raccolta di interviste: esso si trasforma in un coro di coscienza letteraria, rivelando al tempo stesso la solitudine e l’universalità del percorso dello scrittore.
Ogni dialogo cattura non solo l’arte dello scrivere, ma anche il fragile equilibrio tra memoria e immaginazione, tradizione e trasformazione.
Come prosecuzione del progetto globale avviato da Yarti con il primo volume, questa edizione rafforza la sua convinzione che la letteratura resti al tempo stesso testimonianza e resistenza: una forza che guarisce, ricorda e ridefinisce. È una celebrazione della parola scritta come ponte tra le voci, come atto di perseveranza e come silenziosa sfida contro l’oblio.
Yarti conclude:
“La letteratura conta, come testimonianza, come resistenza, come guarigione e come atto di fede nel domani.”

Queste interviste che attraversano continenti e lingue, offrono ciascuno di sé, uno studio comparativo. La diversità dei partecipanti riflette una nuova cartografia letteraria: dall’Europa all’Asia, dall’Africa agli Stati Uniti, le voci si intrecciano intorno a temi comuni come l’esilio, l’appartenenza, l’identità e la resilienza.
Ogni autore parla da un diverso luogo geografico, ma le loro esperienze risuonano con la stessa ricerca esistenziale: trovare un senso attraverso le parole.
Principalmente, la visione editoriale di Yarti lo colloca non solo come intervistatore, ma come curatore del pensiero. Le sue domande fungono da ponti tra culture diverse, mentre la sua discrezione permette alla personalità di ogni autore di emergere. Il dialogo diventa una forma d’arte: un’esplorazione di cosa significhi scrivere, ricordare e restare umani in tempi d'incertezza.
Dal punto di vista stilistico, The Unwritten Chapter, Volume II, bilancia profondità intellettuale e intimità emotiva. La risposta è lirica ma rigorosa, creando uno spazio in cui la filosofia incontra la narrazione. I lettori sono invitati non solo a leggere degli scrittori, ma a vivere i loro silenzi e le loro lotte, a testimoniare il processo invisibile attraverso il quale l’arte trasforma l’esperienza in linguaggio.
In definitiva, questo libro è al tempo stesso testimonianza e testamento: un documento del pensiero letterario dei primi decenni del XXI secolo e un promemoria del fatto che la creatività resta un atto universale di coraggio. Riunendo tante voci diverse, Yarti afferma che il “Capitolo Non Scritto” della letteratura, è proprio ciò che continua a spingere l’umanità a scrivere in avanti.

 

(A cura di Angela Kosta)


Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 10-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.