Saturno Magazine, Articolo: HASSANE YARTI

HASSANE YARTI

Il Palazzo dei Poeti: una trilogia antologica globale che unisce 120 poeti di 30 paesi nella città di Ksar El Kebir

 

Poeti da tutto il mondo hanno disseminato i loro versi d’amore nella città di Ksar El Kebir, in Marocco, nell’ambito di un progetto poetico intitolato "Il Palazzo dei Poeti". Questa trilogia antologica globale riunisce le opere di oltre 120 poeti provenienti da 30 paesi, ed è stata pubblicata da Barcelona Literary in collaborazione con l’Università dei Creatori Marocchini. L’iniziativa celebra la poesia come strumento per favorire il dialogo culturale tra i popoli, scegliendo proprio la città di Ksar El Kebir come spazio simbolico per questo incontro poetico internazionale.

Il progetto presenta una selezione ricca e variegata di poesie che rappresentano voci e movimenti letterari da tutti i continenti, inclusi: Africa (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Sudan), Asia (Libano, Palestina, Giordania, Iraq, Yemen, Arabia Saudita, Siria, Corea del Sud, Bangladesh), Europa (Belgio, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Italia, Serbia, Turchia, Albania, Grecia, Romania), America del Nord (Canada, Stati Uniti), America del Sud (Brasile), e Oceania (Australia).

Questa diversità conferma che la poesia rimane un linguaggio universale che supera i confini, fungendo da ponte tra culture e popoli.

Il progetto è stato curato e tradotto sotto la direzione dello scrittore e traduttore marocchino Hassane Yarti, residente a Barcellona, figura di rilievo nel panorama letterario arabo e internazionale. Recentemente ha ricevuto il Premio Letterario Naji Naaman per la Scrittura Creativa, e ha pubblicato oltre 15 opere tra racconti, poesie, traduzioni e interviste. Nell’introduzione dell’antologia, offre una panoramica storica e architettonica della città di Ksar El Kebir, ricordando tra gli episodi salienti anche la significativa visita del grande poeta Nizar Qabbani, che ha lasciato un’impronta duratura.

Yarti sottolinea che questa trilogia antologica rappresenta l’inizio di una visione letteraria più ampia, volta a riaffermare lo statuto poetico della città. L’opera valorizza anche il patrimonio architettonico e culturale del luogo, menzionando monumenti e luoghi storici come Bab El-Mahalla, Dar El-Basha, Soumaa El-Banat, la Scuola El-Groupe, il Ponte Karman, le Mura almohadi, la Grande Moschea e il fiume Loukkos, oltre alla trasformazione simbolica della Sala de Banderas da reliquia coloniale a futuro museo culturale. La trilogia mira inoltre a valorizzare le figure culturali contemporanee della città.

Vale la pena sottolineare che i tre volumi di questa antologia saranno tradotti in più lingue nel corso di quest’anno e presentati in importanti fiere e forum letterari internazionali, nell’ambito di un progetto culturale più ampio che mira a fare della poesia un rinnovato ponte di connessione umana, celebrando la bellezza, la lingua e il dialogo.

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 08-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.