Saturno Magazine, Articolo: Dr. TZEMIN ITION TSAI

Dr. TZEMIN ITION TSAI

Imbarcarsi nella delicatezza della poesia

Il rumore fluttua da solo, all'angolo della città.
Ascoltando i sussurri del vento. I poeti sono in silenzio.
Accoccolato nei raggi del sole di maggio, all'alba,
sorge un calore sottile – emozioni oscure o illuminate,
perdute nei frammenti sotto la penna.

Sopra il lago a specchio, sotto le nuvole in riposo,
ubriacato dallo sfiorare, il poeta scrive con amore.
Pensieri – ora nascosti, ora svelati – vanno e vengono come arcobaleni,
echi delle tranquille silhouette nei sussurri gentili.
Il ritmo persiste, nonostante i tratti vagabondi.

Scavando vene emotive tra parole dure,
errando nel mare delle lettere, frasi di cristallo brillano.
Dalla sacrificale fatica nasce un ritmo unico,
poeta o instancabile artigiano?
Il cuore ondeggia, ubriaco del profumo d'inchiostro della rugiada mattutina.

 

 

Il tempo, con la sua silente furtività, ha rubato molto.

Sulla terra, i fiori rossi dell'estate cadono.
Un tempo, eroi vittoriosi ora affrontano la sconfitta inevitabile del tempo,
la giovinezza sepolta sotto le sabbie degli anni che fuggono.
Gli amici d'infanzia, un tempo fedeli, sono cambiati,
come il caldo implacabile dell'estate che sgocciola dagli alberi.
Il vento sospira, suonando una melodia di addii.
In lontananza, il tempio spunta dietro il vecchio albero di fenice,
mentre un viaggiatore dà il suo ultimo addio,
la solitudine affonda profondamente…
lasciando che il viandante lontano diventi un ospite in terre straniere.

Accanto allo stagno, una coppia di anatre mandarine gioca,
le loro riflessioni si mescolano con la luce del sole sull'acqua immobile delle pietre.
Quei sussurrati confessioni d'amore, ormai dimenticate.
Le nuove tende di bambù rimangono silenziose, risentendo di più...
Quando le persone partono, lasciando la casa un tempo vivace, ora desolata.
Tutto diventa un capitolo nei timidi ricordi dell'infanzia.
Le stagioni cambiano, le acque dell'addio diventano fredde,
i fiori rossi non si aggrappano più agli alberi, mentre l'autunno lentamente rende la terra sterile.
Quanti ricordi sono scivolati via, e quanti restano intatti, indimenticabili?
Le foglie si disperdono attraverso il padiglione; come, allora, può il desiderio essere nascosto?

 

Parlare di Tzemin è come raccontare un sogno fatto di poesia. Conoscerlo attraverso le sue parole è un’esperienza che tocca il profondo, come quelle rare conversazioni che ti lasciano qualcosa dentro anche quando finiscono. La sua poesia “Imbarcarsi nella delicatezza della poesia” è uno di quei doni che non si leggono soltanto: si assaporano, si vivono in silenzio, come si ascolta il mare all’alba.

In questi versi, Tzemin non descrive, suggerisce. È come se avesse imparato a scrivere usando il respiro del vento e la rugiada come inchiostro. L’atmosfera è sospesa, il rumore urbano fluttua solitario in un angolo di città, e già ci sentiamo altrove. I poeti sono in silenzio, ma quel silenzio è pieno: è il silenzio delle cose vere, delle emozioni che non urlano, ma che restano.

Il poeta si accoccola nei raggi del sole di maggio. Non si mostra, si nasconde tra le sue parole. Le emozioni che narra sono sottili, a volte oscure, a volte illuminate, e sembrano perdersi sotto la penna come onde che sfuggono alle mani. Ma ogni verso è vivo, brilla come cristallo. C'è uno sfiorare continuo tra pensiero e immagine, tra sentimento e memoria. Le frasi non seguono una struttura rigida, ma vagano come lui nel mare delle lettere. È proprio in questo vagabondare che si scava, che si scopre, che si emoziona.

A colpire è quella domanda sussurrata, quasi una confessione: “Poeta o instancabile artigiano?” Come se anche lui non sapesse se la sua arte è un dono o una fatica, un fuoco innato o un lavoro certosino fatto di pazienza e dedizione. Forse entrambe le cose, ed è proprio questo che lo rende tanto umano e unico.

Il cuore del poeta ondeggia, ubriaco del profumo d’inchiostro, e in quelle parole sentiamo anche il nostro. Ci ritroviamo in quell’alba, in quel lago a specchio, nei pensieri che vanno e vengono come arcobaleni. Ogni immagine ci accarezza, non ci invade. È una poesia che non vuole imporsi, ma offrire. Un piccolo rifugio dove sostare, sentire, ricordare.

Tzemin non scrive per la fama, lo sappiamo. Scrive per chi sa leggere con il cuore. E questa poesia, più che un componimento, è una carezza. Lo ringrazio, da amica e da lettrice, per averci ricordato che la scrittura, quando nasce dal vero, può essere anche luce, anche silenzio, anche casa.

Le due poesie sembrano nate da stagioni diverse dell’anima, come se il  Tzemin avesse sussurrato una in primavera e l’altra in autunno. Entrambe portano la sua firma riconoscibile—quella sensibilità rarefatta, la voce gentile, l’amore per il dettaglio poetico—ma ciascuna si rivolge a un lato diverso del nostro sentire.

 “Imbarcarsi nella delicatezza della poesia”, è una carezza lirica. Parla della creazione come meraviglia, del poeta che si lascia trasportare dal vento, che svela e nasconde i pensieri come arcobaleni effimeri. È una danza dell’emozione, della contemplazione silenziosa, dell'inchiostro che si mescola alla rugiada. Qui la poesia è navigazione, è l’alba che scalda il cuore, è la fatica sacra del costruire bellezza.

“Il tempo, con la sua silente furtività”, ha il respiro più lungo e malinconico. Lì il tempo diventa ladro, la giovinezza è sepolta, le amicizie evaporano come calore estivo. È la poesia dell’addio, del cambiamento, della nostalgia che si posa su ogni immagine come polvere dorata. Il viaggiatore è solo, la casa è vuota, i ricordi si fanno steli fragili tra le mani. Qui la poesia è memoria, è ombra che resta quando la luce si ritira.

La prima è il momento della creazione, la seconda quello del ricordo.

La prima racconta il poeta in atto, la seconda lo mostra come spettatore della vita che passa.

La prima è luce riflessa sull’acqua, la seconda è il tramonto che avanza lento.

Eppure, entrambe ci parlano dello stesso cuore. Di Tzemin che, con la sua voce gentile, ci invita a guardare più lentamente, a sentire più profondamente.

 

 

 

Embarking on the Delicacy of Poetry

Noise drifts alone, at the corner of the city. Listening to the whispers of the wind. The poets fall silent.

Nestled in the rays of May sunlight, at dawn, a subtle warmth rises — emotions dark or radiant, lost in the fragments beneath the pen.

Above the mirrored lake, beneath resting clouds, intoxicated by a touch, the poet writes with love.

Thoughts — now hidden, now revealed — come and go like rainbows, echoes of quiet silhouettes in gentle whispers.

The rhythm persists, despite wandering strokes. Digging emotional veins among harsh words,

wandering through the sea of letters, crystal phrases sparkle. From sacrificial effort, a unique rhythm is born:

poet or tireless artisan? The heart sways, drunk with the ink-scent of morning dew.

Time, with Its Silent Furtiveness, Has Stolen Much

Time, with its silent furtiveness, has stolen much. On the earth, the red flowers of summer fall. Once victorious heroes now face time’s inevitable defeat, youth buried beneath the sands of fleeing years.

Childhood friends, once faithful, have changed, like the relentless summer heat dripping from the trees. The wind sighs, playing a melody of farewells. In the distance, the temple emerges behind the old phoenix tree, as a traveler gives their final goodbye, solitude sinking deep… letting the faraway wanderer become a guest in foreign lands.

Beside the pond, a pair of mandarin ducks play, their reflections mingling with sunlight on the stone-still water. Those whispered love confessions, now forgotten. The new bamboo curtains remain silent, resenting more… when people depart, leaving the once-lively home now desolate.

All becomes a chapter in shy memories of childhood. Seasons change, the waters of farewell grow cold, the red flowers no longer cling to the trees, as autumn slowly renders the earth barren.

How many memories have slipped away, and how many remain intact, unforgettable? Leaves scatter across the pavilion; how, then, can longing remain hidden?

Speaking of Tzemin is like recounting a dream made of poetry. Getting to know him through his words is an experience that touches the depths, like those rare conversations that leave something inside you, even when they’re over. His poem “Embarking on the Delicacy of Poetry” is one of those gifts that you don’t simply read: you savor them, you live them in silence, like listening to the sea at dawn.

In these verses, Tzemin doesn’t describe—he suggests. It’s as if he had learned to write using the breath of the wind and dew as his ink. The atmosphere is suspended; urban noise drifts alone in a city corner, and already, we feel elsewhere.

The poets are silent, but that silence is full— it’s the silence of what’s real, of emotions that don’t shout, but remain.

The poet nestles in the rays of May’s sun. He doesn’t reveal himself, he hides within his words. The emotions he tells are subtle, sometimes dark, sometimes luminous, and seem to lose themselves beneath the pen like waves slipping through one's hands.

Yet each verse is alive, sparkling like crystal. There’s a continuous brushing— between thought and image, between feeling and memory. The phrases follow no rigid structure, but wander as he does in the sea of letters.

And it’s in this wandering that one digs, discovers, and feels. Striking is that whispered question, almost a confession: “Poet or tireless artisan?” As if he too didn’t know whether his art is a gift or a burden, a fire born or a craft honed through patience and dedication. Perhaps it is both— and it’s exactly that which makes him so human and unique.

The Poet’s Heart Sways, Drunk with Ink’s Scent

The poet’s heart sways, drunk with the scent of ink, and within those words, we feel our own. We find ourselves in that dawn, in that mirrored lake, in the thoughts that come and go like rainbows. Each image caresses us—it never invades. It is poetry that doesn’t impose, but offers. A small refuge where one may pause, feel, remember.

Tzemin doesn’t write for fame—we know this. He writes for those who can read with the heart. And this poem, more than a composition, is a gentle touch. I thank him, as a friend and reader, for reminding us that writing, when born of truth, can be light, can be silence, can be home.

The two poems seem born of different seasons of the soul— as if Tzemin had whispered one in spring and the other in autumn. Both bear his unmistakable signature— that rarefied sensitivity, gentle voice, and love for poetic detail— but each speaks to a different side of our being.

“Embarking on the Delicacy of Poetry” is a lyrical caress. It speaks of creation as wonder, of the poet carried by the wind, who reveals and hides thoughts like fleeting rainbows. It is a dance of emotion, of silent contemplation, of ink mingling with dew. Here, poetry is navigation, is dawn warming the heart, is sacred effort in building beauty.

“Time, with Its Silent Furtiveness” has a longer, more melancholic breath. There, time becomes a thief, youth is buried, friendships evaporate like summer heat. It is poetry of farewell, of change, of nostalgia resting over each image like golden dust. The traveler is alone, the home is empty, memories become fragile stems in the hand. Here, poetry is memory— shadow remaining when light withdraws.

The first is the moment of creation, the second, that of remembrance. The first speaks of the poet in motion, the second shows him as a spectator of life passing. The first is light reflected on water, the second, sunset advancing slowly.

And yet both speak of the same heart— of Tzemin who, with his gentle voice, invites us to look more slowly, to feel more deeply.

 

 

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 08-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.