L’INTERVISTA ALLA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE VERBUMLANDIART-APS, CRITICA LETTERARIA, SCRITTRICE, POETESSA, SAGGISTA, EDITORE Dott.ssa REGINA RESTA
Regina Resta nasce a Castellammare di Stabia (Napoli - Itali) il 20 giugno 1955. Dopo la maturità classica e gli studi universitari presso l’Università “Federico II” a Napoli in Scienze Biologiche, si sposa e si trasferisce a Galatone (Le). Madre di tre figli, tra lavoro e collaboratore e formatore nella Caritas Diocesana e responsabile Caritas Parrocchiale nella Diocesi di Nardò-Gallipoli per 40 anni, coltiva la sua passione di poetessa e scrittrice.
Collabora e scrive su diversi siti di letteratura, anche in inglese. Ha collaborato con la webtv myboxtv con la rubrica di arte e cultura “Verbumlandia” ideata e condotta da lei.
Ha pubblicato alcune sue opere su riviste culturali nazionali, tra cui “Il Saggio”, diverse poesie fanno parte delle raccolte antologiche: “ Donna…mistero, arte” e “Versi Diversi XI e XII edizione”.
- E’ stata vincitrice del 2° Premio , per la silloge: “L’ultimo sogno” al Primo premio Internazionale d’arte Europclub Messina Taormina 2010.
1° Premio con la silloge “Amore…a chilometro zero” al 2° premio Internazionale d’arte Europclub Messina 2011.
Diploma d’onore premio “Mario Luzi” 2010.
Diploma di merito premio “Il Saggio - Auletta Terra Nostra” 2010
- Diploma di merito XIII e XIV Edizione del Concorso di poesia internazionale di Eboli.
- Premio della Casa Editrice Montedit- Collana Le Schegge d’oro (I libri dei premi) 2010
- Poesia vincitrice per Premio Nazionale di Poesia "IO ESISTO" 2011della U.I.L.D.M. Sez. Di Ottaviano -Na-
- Menzione d’onore al 1°Concorso Nazionale di poesia Taranto “A come amore” 2011
- Vincitrice del 2° premio al Concorso Letterario Nazionale 2011 “Con…versi…amo al Casale”Amici della Biblioteca Comunale di San Salvatore Telesino.
- Diploma di finalista per l’Antologia dell’Accademia Gioacchino Belli 2011 Roma. Ed altri riconoscimenti nazionali ed internazionali.
- Ha ricevuto come riconoscimento il Premio alla Cultura al Premio Juan Montalvo nel 2015.
- Autrice di numerose opere poetiche tra cui le più importanti sono:
- "Graffi di vita" (2009) in questa raccolta ci sono poesie premiate "L'ultimo sogno" (2010) 2° Premio Europclub Messina "Amore...a chilometro zero"(2011) 1° Premio Europclub Messina
- “Al mercatino delle pulci” Edit Santoro 2013
- “L’Amore è passeggero” Edit Santoro 2015
- “Voglia di avere Voglia” tradotto da Mirjana Dobrilla e pubblicato in Serbia dalla rivista Majdan 2016
- “Essere solo me stessa” tradotto da Mirjana Dobrilla e pubblicato in Serbia dall’editore Zlatomir Iovanovic 2022
Regina è autrice di recensioni e saggi: Sergio Camellini, Annamaria Mangione, Gennaro Carrano, Max Loy, Pierfranco Bruni, Bhagirath Choudhary, e critiche letterarie sia in italiano che in inglese.
Nel 2015 ha ricevuto La Targa alla Cultura al Premio Juan Montalvo nel 2015, con Guaman Jara Allende Neumane, Alessandro Quasimodo, Hafez Haidar.
- Il Centro Lunigianese di Studi Danteschi, gestore del Premio Internazionale di Poesia per la Pace Universale 'Frate Ilaro del Corvo', l’ha nominata Ambasciatore di Pace del 'Frate Ilaro'.
- Ha ricevuto il Premio della Critica 2016 sempre dal Premio Internazionale di Poesia per la Pace Universale"'Frate Ilaro del Corvo".
- Premio alla Carriera al “Premio Angeli” di Aida Abdullaeva Pesaro 2018
- Ha ricevuto la laurea ad Honorem dall’Università di Belgrado per la Letteratura nel 2020
- Premio alla carriera 2020 al Premio Internazionale di arte letteraria “La città della Rosa”, edizione 2020, il Premio di Operatrice della Pace al Premio Internazionale De finibus terrae VI edizione de “La Città bella” della dott.ssa Mariateresa Protopapa.
- Nel 2021 Premio Internazionale Apollo Sirmiensis - Belgrado
- Nel 2024 riceve il Premio Speciale al VI Premio Letterario “Carità è donarsi” di Luciano Manfredi
- Nel 2019 ha fondato il movimento artistico “I colori del Salento”
- Nel 2020 ha ideato e pubblicato la Rivista on line come editore
VERBUMPRESS (https://www.verbumpress.it/), magazine culturale bimestrale con Direttore editoriale Regina Resta, Direttore responsabile Roberto Sciarrone, storico, docente della Sapienza Roma, giornalista.
- La sua creatura più importante è l’Associazione Internazionale VerbumlandiArt.Aps che ha fondato nel 2013, di cui è Presidente.
- 2021 Componente d’Onore della Giuria del Premio Internazionale “Dafne” di Marina Pratici 2021
- Socia fondatrice e Vicepresidente dell’Ass. Internazionale “Angeli-Aps” di Aida Abdullaeva
- 2022 Premio Internacional “Michelangelo” Andalusia
- 2022 organizza “Catena Donna” per la Pace, la legalità e la difesa dell’ambienta con iscritte figure femminili del mondo della cultura internazionali e il supporto di un comitato di figure eccellenti di uomini di cultura.
- Sempre nel 2022 crea il progetto DIVINAMENTE DONNA, contro la violenza di genere
- E nel 2023 il I Premio Divinamente Donna D’eccellenza a Roma presso la Sala Zuccari del Senato.
- Novembre 2023 I edizione del Premio del “Buon Esempio” a Pesaro presso l’Alexander Museum Palace del conte Alessandro Marcucci Pinoli
Presentazioni di autori di poesia, narrativa e saggistica
- 25 ottobre 2024 XI Edizione del Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo-Antonio De Ferrariis” Milano
- 2024 Premio Internazionale Giant of Global Culture Mil Mentes por Mexico
- Nel 2021 Premio Internazionale Apollo Sirmiensis - Belgrado
- Nel 2024 riceve il Premio Speciale al VI Premio Letterario “Carità è donarsi” di Luciano Manfredi
- Nel 2019 ha fondato il movimento artistico “I colori del Salento”
- L’INTERVISTA -
A. Kosta: Salve Regina... Benvenuta in Albania e sul giornale NACIONAL. I lettori vorrebbero conoscerla: chi è Regina Resta?
Regina. R: Grazie per il benvenuto e per l’ospitalità! Sono nata a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, da madre napoletana e da padre pugliese di Galatone (Lecce). A 23 anni mi sono sposata e sono andata a vivere nella città del mio papà in Puglia. Ho sempre avuto una grande passione per l'arte e la cultura. Questo mi ha portata a diventare una promotrice culturale e a fondare l’Associazione Internazionale VerbumlandiArt Aps, che si occupa di promuovere il dialogo interculturale e di dare spazio agli artisti e scrittori internazionali. Sono anche un’appassionata sostenitrice della pace e del rispetto reciproco tra le culture.
A. Kosta: Qual è la sua principale e fondamentale ragione che la spinge nel guidare l'importante Associazione Internazionale Verbumlandi Art?
Regina. R: La mia missione è diffondere la cultura della pace e il dialogo tra i popoli. Credo che l'arte e la letteratura siano strumenti potenti per creare ponti tra le persone. Guidare VerbumlandiArt significa per me poter dare una voce agli artisti e scrittori di ogni provenienza, offrendo loro un luogo d'incontro e scambio. Il mio sogno è unire il mondo attraverso la bellezza e la forza delle diverse culture.
A. Kosta: Quand'è nata l'Associazione? Racconta (eventi, premi, sviluppi ecc...)
Regina. R: L’ASSOCIAZIONE CULTURALE INTERNAZIONALE VERBUMLANDIART-APS, è nata nel 2013 e, da allora, ha realizzato una rete di iniziative culturali e di interesse collettivo attraverso incontri, convegni, rassegne, reading, spettacoli, presentazioni di autori, performance di artisti, cinema, mostre, concorsi ed eventi di ricerca, sperimentazione, promozione e divulgazione culturale.
Investire nella condivisione di cultura, arte e informazione libera e responsabile sono state la scelta sicura e strategica del futuro per un’Italia sempre più consapevole della propria storia, della propria identità e della capacità di promuovere creatività e innovazione, coinvolgendo attivamente scuole, università e agenzie formative che hanno un ruolo fondamentale per la maturazione partecipata di linguaggi e strumenti utili alla promozione culturale. Per questo, l’associazione ha sempre promosso e promuove l’arte in tutte le sue forme, dando spazio ad artisti ed autori affermati, al contempo mettendo in luce nuovi talenti identitari, nell’espressione e nella ricerca, dando loro la possibilità di crescere, confrontandosi ed offrendo le loro produzioni alla sincera valutazione di esperti di ogni settore, a loro volta selezionati per la competenza nel rendere un giudizio motivato e soprattutto una testimonianza privilegiata d’esperienza per migliorare qualitativamente la propria produzione artistica.
Ho fondato l’associazione dopo la mia collaborazione al format “VERBUMLANDIA”, da me ideato, con la webtv Mybox del dottor Michele Mariano, perseguendo il sogno di ampliare la mia attività sia a livello nazionale e internazionale. Ho coinvolto poi nel mio progetto amici professionisti che mi seguono, mi sostengono, mi coadiuvano da ben 11 anni, a loro si sono aggiunti negli anni numerosi esperti professionisti di ogni settore culturale, economico, sociale, non solo italiani ma anche stranieri. L’Associazione non ha fini di lucro e, dunque, promuove attività artistiche e culturali divulgandole sul territorio nazionale e internazionale, per agevolarne la comunicazione e l’accesso alla conoscenza collettiva, valorizzando le identità e le peculiarità locali che contraddistinguono e rendono unica la grandezza ospitale ed inclusiva dell’Italia. L’Associazione è, quindi, animata dall’apporto di professionisti che mettono a disposizione il loro sapere e talento, che collaborano alle iniziative e che di volta in volta sono interpellati per partecipare, in qualità di esperti e in sede di giuria valutativa, le premiazioni annuali.
I nostri progetti hanno ricevuto riconoscimenti da parte di enti nazionali e internazionali, il che ha rafforzato il nostro entusiasmo nel continuare a crescere e offrire nuove opportunità agli artisti.
A. Kosta: Com'è nata l'idea di metterla a disposizione dei lettori anche la rivista bimestrale VERBUMPRESS? I lettori apprezzano assai non solo il contenuto, la cura ma anche il costante impatto con loro?
Regina. R: VERBUMPRESS (https://www.verbumpress.it/), magazine culturale bimestrale di cui sono fondatrice ed editore insieme al direttore responsabile Roberto Sciarrone,giornalista, scrittore, è nata come naturale evoluzione dell’Associazione. Sentivamo il bisogno di un mezzo che potesse arrivare a più persone, offrendo contenuti di qualità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della cultura. La rivista ci permette di essere sempre in contatto con i nostri lettori, di dar loro uno spazio dove sentirsi rappresentati e informati. Sono felice che sia apprezzata e che abbia un impatto positivo, perché il nostro obiettivo è proprio quello di arricchire chi ci legge.
A. Kosta: Ha incontrato delle difficoltà all'inizio di tutto ciò che ha ottenuto?
Regina. R: Sì, come in ogni percorso ambizioso e difficoltà non sono mancate. All’inizio abbiamo potuto contare sulla fiducia e il sostegno del sindaco dell’epoca Livio Nisi, poi abbiamo dovuto scegliere un cambio di rotta e trasferire tutte le iniziative nella città di Roma, perché a Galatone era diventato difficile trovare risorse e sostegno e le persone non comprendevano del tutto la nostra missione. Tuttavia, la passione e la determinazione ci hanno sempre guidati, e passo dopo passo siamo riusciti a costruire qualcosa di concreto. A Roma si sono spalancate le porte e in altre città d’Italia e all’estero, ora le nostre attività coprono con i collaboratori e gli iscritti l’intera nazione Italia e quasi tutti i Paesi del mondo. Ogni ostacolo ci ha reso più forti e ci ha spinti a migliorare.
A. Kosta: Come riesce a riconciliare la sua attività professionale con quella della vita quotidiana ed i suoi impegni familiari?
Regina. R: È sicuramente una sfida, ma trovo un grande supporto nella mia famiglia, che mi incoraggia e comprende l’importanza di quello che faccio. Pianifico attentamente le mie giornate per riuscire a conciliare tutto, dedicando tempo sia alla mia vita personale che alle mie attività culturali. Credo fermamente che, con la giusta organizzazione e il sostegno delle persone care, sia possibile portare avanti i propri sogni.
A. Kosta: Lei dirige il Concorso importante CITTA’DEL GALATEO. Ha avuto autori arbëresh nei sui concorsi? Conosce i autori albanesi e /o qualche artista?
Regina. R: Il Concorso CITTA’DEL GALATEO, in onore dell’illustre Antonio De Ferrariis, ha accolto partecipanti da varie culture e comunità, inclusi autori di origine arbëresh e artisti albanesi. Sono sempre felice di vedere partecipanti di diverse tradizioni e lingue, perché questo arricchisce enormemente la qualità del concorso. Ho conosciuto anche autori albanesi di grande talento, e sono sempre interessata a scoprire nuovi artisti, che portino con sé le loro storie e prospettive uniche. Anche lei è una grande scrittrice, giornalista, traduttrice che ha fatto parte della recente XI edizione del premio, come membro di giuria per gli autori albanesi.
A. Kosta: Le piacerebbe visitare l'Albania e il Kosovo?
Regina. R: Assolutamente sì! Sono molto affascinata dall’Albania e dal Kosovo, dalle loro tradizioni e dal forte senso di identità culturale che caratterizza queste terre. Poter incontrare gli artisti locali, conoscere di persona le loro storie e le loro opere sarebbe una grande opportunità per me e per l’Associazione. Spero di poter visitare questi splendidi paesi e costruire legami ancora più forti. Presto sarò a Tirana per un simposio.
A. Kosta: Cosa consiglierebbe ai giovani che hanno voglia di intraprendere il percorso di arte e scrittura?
Regina. R: Il mio consiglio è di seguire sempre il proprio cuore e di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà. Il percorso dell'arte e della scrittura può essere lungo e complesso, ma è anche pieno di soddisfazioni. Consiglio di leggere molto, di sperimentare senza paura e di non rinunciare mai alla propria unicità. L’arte è un dono prezioso, e vale la pena di coltivarlo con impegno e passione.
A. Kosta: Lei è una donna piena di risorse... Quali sono i suoi progetti?
Regina. R: Grazie per il complimento! Ho molti progetti in cantiere, tra cui quello di espandere ulteriormente l’Associazione, creando collaborazioni con istituzioni e artisti di nuovi paesi. Vorrei inoltre arricchire VerbumPress con contenuti ancora più internazionali e inclusivi. Infine, mi piacerebbe sviluppare un progetto educativo per i giovani, un programma che li introduca al mondo dell'arte e della scrittura, insegnando loro come utilizzare la creatività per costruire ponti culturali e favorire la pace.
A. Kosta: Grazie per l'intervista! Le auguro tanti successi nel suo percorso non solo creativo ma anche come promotrice internazionale
Regina. R: Grazie a Lei! È stato un piacere condividere con i lettori, alcuni miei aspetti culturali e non solo...
Intervista di: Angela Kosta Direttore Esecutivo della Rivista MIRIADE giornalista, poetessa, saggista, editore, critica letteraria, redattrice, traduttrice, promotrice
Fondato da: Francesca Gallello
© 09-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.