L’Idea della Nonviolenza Dr. Jernail Singh Anand
La nonviolenza è definita come una filosofia che promuove il non uso della forza violenta nelle relazioni tra individui, gruppi, organizzazioni e Stati-nazione, opponendosi a tutte le forme di violenza, comprese le manifestazioni sociali, economiche, politiche e culturali.
Prima che Mahatma Gandhi ne facesse un simbolo universale, la nonviolenza era già ampiamente predicata dai guru sikh. Persino prima del buddhismo e dell’induismo, ci si può chiedere se abbiamo mai davvero sostenuto la violenza.
La controparte della violenza sembra essere la nonviolenza. Ma credo che questo termine riveli una certa mancanza di immaginazione da parte della società civile. Non potremmo coniare una parola migliore, in cui il termine “violenza” non sia affatto presente?
La violenza è una forma di vita. E, in contrapposizione, anche la pace lo è. L’unico termine adeguato che dovrebbe sostituire la violenza è pace. Noi indiani crediamo nella pace. Non abbiamo alcuna fede nella violenza.
I libri di testo dovrebbero dire addio alla parola nonviolenza, perché nel momento stesso in cui la pronunciamo, essa evoca alla mente lo spettacolo sanguinoso della Partizione e altre situazioni in cui si sono perse vite umane.
Come società civile, dovremmo impegnarci a “lasciar andare” il passato e tutte le associazioni che ci ricordano i nostri “atti insensati”.
Credo che il nostro essere buoni o cattivi dipenda da ciò che ricordiamo della nostra storia. Ci sono stati anche momenti positivi, ma purtroppo non sono stati registrati. La storia conserva solo battaglie, uccisioni, saccheggi, incendi, rapine e guerre. Dovremmo davvero passare anni a studiare e memorizzare dati essenziali su chi ha attaccato chi, quando, quanto è durata una battaglia e quante persone sono morte?
Se c’è una lezione nella storia, è amara. Abbiamo imparato una sola cosa: verificare chi ha commesso atrocità contro la nostra gente, e ora vendicarci con pari ferocia. Pareggiare i conti.
È inquietante notare che tutto ciò che insegniamo non ci insegna nulla sul nostro presente. Oggi abbiamo centinaia di problemi. Quale libro di testo affronta le sfide che la nostra società sta vivendo? Esistono dipartimenti, manuali o libri che articolano ciò che sarà il nostro domani? Come vogliamo plasmarlo? Di cosa abbiamo bisogno per il futuro? Come intellettuali e centri di pensiero, studiamo, ricerchiamo, torniamo continuamente a ciò che dissero i maestri del passato. Ma ciò che dissero è alle nostre spalle. Una storia orribile dell’umanità. Ora è tempo che i pensatori smettano di guardare indietro e inizino a guardare avanti, affrontando le questioni del presente.
L’educazione, lo studio, la ricerca basati sul passato sembrano aver fallito nel presente, perché non abbiamo linee guida su come vivere il nostro oggi, su come renderlo grande come il nostro ieri. E poi, dobbiamo affrontare il nostro futuro. Esiste qualcosa che possa guidare i giovani?
Stiamo attraversando un vuoto filosofico. Un periodo triste, di cui sono responsabili tutti gli intellettuali istruiti. L’establishment politico non promuove costrutti filosofici e visioni del futuro che potrebbero influenzare i propri interessi.
L’autore Dr. Jernail Singh Anand, con un corpus di oltre 180 libri, è insignito dei premi Seneca, Charter of Morava, Franz Kafka e Maxim Gorky. Il suo nome è inciso sulla Poets’ Rock in Serbia. Anand è una figura letteraria imponente, la cui opera incarna una rara fusione di creatività, intelletto e visione morale. Non è solo un autore indiano, ma una voce globale, che sfida i lettori ad affrontare le complessità dell’esistenza offrendo speranza attraverso l’arte e l’etica. Se Tagore è il saggio sereno di un passato coloniale, Anand è il profeta ardente di un presente caotico. Recentemente ha dedicato la sua raccolta di 12 epici Epicacia Vol. 1 e Vol. 2 alla Serbia e alla Maja Herman Sekulic.
THE IDEA OF NON-VIOLENCE
Dr. Jernail Singh Anand
Non-violence is defined as a philosophy that advocates for the non-use of violent force in relationships among individuals, groups, organizations, and nation-states, opposing all forms of violence including social, economic, political, and cultural manifestations.
Before Mahatama Gandhi made it a brand for the world to live by, it was preached at a vast scale by Sikh gurus. Prior to Buddhism and even Hinduism, I wonder if we have ever advocated violence.
The reverse side of violence appears to be non-violence. But, I think, this is a word which shows our own lack of imagination as a civilized society. Can’t we coin a better word in which ‘violence’ is not at all used.
Violence is a way of life. And opposed to it, Peace is also a way of life. The only proper word which should replace violence is Peace. We Indians believe in Peace. We have no faith in violence.
The text books should say good bye to the word Non-Violence, because as we utter this word, it brings to our mind the bloody spectacle of partition and other such situations in which human lives were lost.
As a civilized society, it should be our effort to ‘let go’ our past, and all the associations which remind us of our ‘foolish acts’.
I think we are good or bad, depends on what we remember from our past history. There were good times also, but alas! They were not recorded. History records only battles, killings, loot, arson, robberies and wars. Should we spend years in reading and memorising the essential data, who attacked whom and when, how long a battled lasted, and how many people were killed?
If there is any lesson in this history, it is very bitter. We have learnt only one thing from history. To check who committed atrocities on our race, and now get back to them with equal fierceness. To even the account.
It is disconcerting to note that all that we are teaching does not teach us anything about our present. We have a hundred issues today. Which textbook deals with problems our society is facing? And are there any departments or text books, or even books which articulate what will be our tomorrow? How we want to shape it? What is need for tomorrow? As intellectuals and think-tanks, we are studying, researching, going back again and again to what old masters said. What they said, we have behind us. A horrible history of mankind. Now it is time for the think-tanks to stop looking backward, and look forward, and look into the issues of the present.
Education, studies, research, which is based on the past, appears to have failed us in the present, because we have no guidelines how to live our present, how to make it great like our past. And then, we have to encounter our future tomorrow. Is there anything to guide our youth?
This is a philosophical vacuum we are passing through. A sad period for which all educated intellectuals are responsible. The political establishment does not promote philosophical constructs and future formations which might tell upon their own prospects.
Author:
Dr. Jernail Singh Anand, with an opus of 180 plus books, is Laureate of the Seneca, Charter of Morava, Franz Kafka and Maxim Gorky awards. His name adorns the Poets’ Rock in Serbia. Anand is a towering literary figure whose work embodies a rare fusion of creativity, intellect, and moral vision. He’s not just an Indian author but a global voice, challenging readers to confront the complexities of existence while offering hope through art and ethics. If Tagore is the serene sage of a colonial past, Anand is the fiery prophet of a chaotic present. Recently he dedicated his collection of 12 epics Epicacia Vol 1 and Vol 2 to Serbia and Dr Maja Herman Sekulic.
Fondato da: Francesca Gallello
© 10-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.