Saturno Magazine, Articolo: DONNE DI CARTA IN SICIALIA

DONNE DI CARTA IN SICIALIA

DONNE DI CARTA IN SICILIA” dell'autrice Marinella Fiume

 
Articolo di: Antonietta Micali 
 
Venerdì 19 settembre 2025, presso la sala conferenze del palazzo De Quatris a Randazzo, si è svolto la presentazione del libro: “DONNE di CARTA in SICILIA” di Marinella Fiume.
L'evento Organizzato dall'Unitre di Randazzo e patrocinato dalla “Cattedra delle Donne”, dall'Accademia Tiberina” e dall'”Associazione Maestro Francesco 
Musmarra”, ha dato inizio all'Anno Accademico 2025/26 dell'Associazione UNITRE, che oltre a numerose iniziative: Didattico, Formativo e di numerosi laboratori di ricerca e studio, offrirà spazi culturali dedicati interamente alle “Donne”.
La presidente UNITRE Dott.ssa Pina Salanitri, Consulente Onorario della Cattedra delle Donne, ha infatti introdotto la serata dando spazio alle donne, parlando della Baronessa Giovannella De Quatris, nobildonna randazzese vissuta nel 500 che 
nonostante la sua ricchezza e la sua generosità, è rimasta illetterata a causa di una società maschilista e patriarcale che ha negato l'istruzione per secoli alle donne.
La Dott.ssa Concetta Palermo, attivista Femminista ha sottolineato che 
“ Donne di Carta” è il viaggio di una storia negata verso un riscatto conquistato
attraverso la potenza della parola.
La presentazione del libro di Marinella Fiume ha offerto un momento di riflessione profonda sul valore politico della memoria.
Non semplice riempimento di un vuoto, ma restituzione di un intero universo 
sommerso dall'oblio dei secoli, scavato da un sistema patriarcale che a lungo ha negato l'accesso al sapere femminile.
Se in passato a tantissime fu preclusa persino l'alfabeto, oggi viviamo un paradosso amaro: pur essendo numericamente preponderanti e brillanti negli studi universitari, le donne vedono il loro talento offuscato da un divario retributivo inaccettabile e da carriere
ancora segregate.
Opere come questa sono dunque un baluardo contro la dimenticanza, un atto di giustizia narrativa che restituisce modelli
e storie cancellate.
Ricostruire questa memoria non è archeologia, ma il primo passo necessario per una società finalmente equa.
Come scriveva Virginia Woolf, "nessun bullone può imprigionare la libertà della mente." Questo libro ne è una chiave potente, un invito a usarla.
Marinella Fiume icona della letteratura contemporanea siciliana ha appassionato il 
pubblico con il suo viaggio tra le “Donne di Carta”. L'evento è stato impreziosito dalla presenza di Mario De Bernardo, (pianista) 
e Piero Romano (compositore) che, con le loro note hanno musicato testi di Marinella
Fiume donando al pubblico momenti di emozione e commozione.
Un pensiero doveroso è stato rivolto ai bambini e alle donne di GAZA vittime di una 
barbarie inaudita ed inaccettabile.
L'evento si è concluso tra gli applausi e con la pretesa di lavorare per una “Parità di 
Genere” indispensabile per un futuro migliore.
 
 

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 10-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.