Saturno Magazine, Articolo: GRANDE SUCCESSO PER IL CERTAMEN IUSTITIAE: EMOZIONI CULTURA E GIOVANI PROTAGONISTI DEL FUTURO

GRANDE SUCCESSO PER IL CERTAMEN IUSTITIAE: EMOZIONI CULTURA E GIOVANI PROTAGONISTI DEL FUTURO

GRANDE SUCCESSO PER IL CERTAMEN IUSTITIAE: EMOZIONI CULTURA E GIOVANI PROTAGONISTI DEL FUTURO

Da Regina Resta

Martedì 8 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso la prestigiosa Sala ISMA del Senato della Repubblica (Piazza Capranica 72, Roma), si è tenuta la cerimonia di premiazione del Certamen “Verbum Justitiae”, un evento dedicato all’eccellenza nel mondo della giustizia, della cultura e della formazione, manifestazione che ogni anno celebrerà il valore della cultura, della giustizia e del pensiero critico come fondamenti della convivenza civile e della formazione umana. L’evento, che ha registrato un’ampia partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, ha offerto momenti di straordinaria intensità e riflessione.

Particolarmente emozionanti gli interventi dei premiati, che hanno saputo trasmettere con profondità il senso dell’impegno culturale e civile che anima il Certamen. Le loro parole, dense di consapevolezza e passione, hanno reso tangibile la vitalità di una comunità scolastica e accademica unita nel valore della conoscenza e della giustizia.


Il Certamen Iustitiae conferma così la propria identità di luogo d’incontro tra tradizione e innovazione, studio e dialogo, impegno e passione civile.
Un’esperienza che continua a rinnovarsi nel tempo, alimentata dall’entusiasmo dei giovani e dalla dedizione di coloro che credono nel valore educativo della cultura e della giustizia.

Nota istituzionale

Il Certamen Verbum Iustitiae è promosso e organizzato dall’Associazione VerbumlandiartAps.
L’iniziativa si propone di valorizzare la cultura classica, la riflessione giuridica e il dialogo tra saperi come strumenti di crescita personale e collettiva.

La cerimonia conclusiva si è svolta presso la prestigiosa Sala ISMA del Senato della Repubblica (Piazza Capranica 72, Roma) in data 08/10/2025, alla presenza di autorità, docenti, studenti e ospiti provenienti da diverse realtà del territorio.

Premiazioni Istituzionali

Madrina d’onore del Premio: Sen. Tilde Minasi.
Comitato d’Onore: Avv. Massimo Rossi, Avv. On. Mirella Cristina, Avv. Eugenio Bisceglia e Dott.ssa Maria Pia Turiello, Dott. Graziano Perria.

Premi alla Carriera:

• Giustizia Minorile: Dott.ssa Angela Annese, Presidente della Corte di Appello di Firenze fuori ruolo

• Giustizia Penale: Dott.ssa Serenella Maria Siriaco, già presso la Corte d’Appello di Napoli, il giudice più giovane d’Italia

• Diritto Penale: Prof. Leonardo Mazza, Emerito di Diritto Penale

• Procedura Penale: Prof. Giorgio Spangher, Emerito di Procedura Penale

Premi di Categoria

• Magistratura: Dott.ssa Claudia Caramanna, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Palermo

• Giovane Avvocatura: Avv. Francesco Bisceglia, civilista esperto di nuove tecnologie

• Giudici Onorari: Dott. Attilio Balestrieri, Giudice onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Roma

• Professori Universitari:

• Prof. Giovanni Cordini, ordinario di Diritto amministrativo, Università di Pavia

• Prof. Giuliano Scarselli, ordinario di Procedura civile, Università di Siena

• Prof. Stefano Pagliantini, ordinario di Diritto civile, Università di Firenze

Premi d’Eccellenza per Settore

• Giustizia Penale: Dott. Sergio De Nicola, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Cagliari

• Giustizia Civile: Dott. Francesco Lupia, Giudice per le esecuzioni civili presso il Tribunale di Tivoli

• Giustizia Amministrativa: Avv. Isabella Maria Stoppani, esperta in diritto amministrativo

• Tutela delle Fasce Deboli: Avv. Marina Meucci, specialista in diritto di famiglia

• Settore Ambientale: Prof. Luigi Cerciello Renna, Direttore Appalti e Affari Societari Acquedotto Lucano, docente di legislazione ambientale

• Protezione Dati – Antitrust: Prof. Pierluigi Congedo, esperto in diritto antitrust e sicurezza dei dati presso la Luiss

• Progettazione e Coordinamento: Avv. Federico Gentilini, docente e Presidente Premio EDUCALS

Giovani Studiosi e Talenti Emergenti

Particolare rilievo avrà la presentazione del progetto “VerbumYoung – Giovani studiosi in crescita” dell’Associazione VerbumlandiArtAps, un’iniziativa culturale che promuove creatività, inclusione e talento tra le nuove generazioni.

I giovani protagonisti saranno:

• Gabriele Garofalo, Alfiere del Lavoro, studioso di Christian and Classical Reception Studies

• Diletta Galeota, 24 anni, studentessa di giurisprudenza, campionessa di equitazione a livello nazionale e internazionale

• Enrico Aru, studente di Storia, Territorio e società globale presso l’Università Roma Tre

Infine, tra le giovani promesse musicali, si esibiranno i pianisti Chiara e Francesco Policaro, vincitori di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali.

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 11-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.