Saturno Magazine, Articolo: RABINDRANATH TAGORE E JERNAIL SINGH ANAND

RABINDRANATH TAGORE E JERNAIL SINGH ANAND

RABINDRANATH TAGORE E JERNAIL SINGH ANAND (Traduzione in italiano a cura di SATURNO magazine)

Mauro Montacchiesi (Roma)

ESERGO

“La fede è l’uccello che, quando l’alba è ancora buia, sente la luce...” — Rabindranath Tagore

PREFAZIONE

Nel traffico browniano del pensiero cosmico, poche, davvero pochissime, sono le voci che brillano con limpida chiarezza: Rabindranath Tagore e Jernail Singh Anand sono due di queste. Sebbene lontani nel tempo, si incontrano nella sfera spirituale e poetica dell’esistenza, dove le loro filosofie, etiche e menti estetiche si intrecciano in una ricerca metafisica. Questo incontro non è un semplice dialogo di menti, ma un ascolto di due anime: anime dedite alla verità, alla bellezza e al progresso umano. Il bardo mistico del Bengala incontra il saggio della coscienza bio-testuale di un’epoca successiva; Tagore e Anand dialogano attraverso secoli e continenti.

MONOLOGO DI TAGORE

Sono il tono sommesso dell’aurora. Le mie parole sono disegni nell’aria, il mio dolore e la mia gioia si sono incontrati.

L’universo non è un problema da risolvere, ma una poesia da cantare. Nel sussurro di ogni fiore, nel palmo di ogni mendicante, vedo il volto dell’Infinito.

Non per insegnare, ma per risvegliare. L’anima non è una lezione, ma una danza. Oh Terra, con il fuoco lasciami baciarti, e nel tuo abbraccio svanire.

HAIKU

Onde di luce mattutina carezzano la riva silente dell’anima —la verità fiorisce nella quiete.

MONOLOGO DI ANAND

Sono la penna degli sconsolati, il grido della Terra martoriata. La mia inchiostro soffre il tempo, la mia penna piange.

La verità non è una reliquia, è un grido. Cammino con alcuni profeti / mangio con gli orfani.

Ho visto la mia sete riflessa, là, in Whitman e Puran Singh. Nello specchio di Whitman e Puran Singh ho trovato la mia sete; ho imparato la mia arsura. Da questa sete, ho forgiato la teoria del Bio-Testo — dove sangue e parola non possono più essere distinti.

AFORISMA

“La poesia è scritta dal mondo che sussurra attraverso l’anima, non dal poeta.”

DIALOGO TRA TAGORE E ANAND

TAGORE: Scrivi con gioia, Anand, o con ferite?

ANAND: Scrivo perché le ferite hanno imparato a cantare. E tu?

TAGORE: Cantavo prima di sapere cosa fosse il dolore. Poi il dolore è diventato la mia scala.

ANAND: Abbiamo camminato lungo gli stessi argini, allora. Io ho chiamato il torrente Bio-Testo. Tu lo hai chiamato Gitanjali.

TAGORE: Eppure, il desiderio del Divino nell’umano, la corrente è la stessa.

ANAND: La poesia è la nostra prova, la nostra protesta, la nostra preghiera.

TAGORE: Se la verità deve essere detta. Il poeta parla, anche nel silenzio.

ANAND: E il poeta guarisce, nella sofferenza.

TAGORE: Come pane tra i cercatori, allora che la nostra inchiostro sia condivisa.

SINTESI

Nella loro danza dialogica, Tagore e Anand svelano la poesia come atto sacro: al tempo stesso offerta e resistenza, visione e balsamo. Il mistico e il riformatore si fondono in un unico battito di coscienza. Le loro parole, cantate o sanguinanti, formano una liturgia di speranza nell’epoca della dissonanza.

PARALIPOMENO

L’opera assume la forma di una conversazione sognata tra due grandi poeti che scrivono con rettitudine e spirito di ricerca. La forma passa armoniosamente, frammento dopo frammento, da monologo a dialogo, da aforisma a sintesi, e richiama il misticismo trasformativo di Tagore e l’attivismo esistenziale di Anand. L’haiku è un respiro congelato di unione, e l’aforisma una incarnazione metafisica.

AUTORE

Mauro Montacchiesi, uno dei principali intellettuali italiani, autore poliedrico e pluripremiato, ex Presidente dell’A.I.A.M. Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma.

DR. ANAND

Dr. Jernail Singh Anand, con un’opera di oltre 180 libri, è insignito dei premi Seneca, Charter of Morava, Franz Kafka e Maxim Gorky. Il suo nome è scolpito sulla Roccia dei Poeti in Serbia. Anand è una figura letteraria imponente, la cui opera incarna una rara fusione di creatività, intelletto e visione morale. Non è solo un autore indiano ma una voce globale, che sfida i lettori a confrontarsi con le complessità dell’esistenza offrendo speranza attraverso l’arte e l’etica. Se Tagore è il saggio sereno di un passato coloniale, Anand è il profeta ardente di un presente caotico.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
RABINDRANATH TAGORE AND JERNAIL SINGH ANAND
 
 
Mauro Montacchiesi (Rome)
 
ESERGO
 
"Faith is the bird that, when the dawn is still dark, feels the light.." — Rabindranath Tagore
 
PREFACE
 
In the brownian traffic of cosmic thought, few, very few indeed, are the voices that shine with luminescing clarity -Rabindranath Tagore and Jernail Singh Anand are two of them. Although they are many years apart, they are brought together in the spiritual and poetic sphere of existence, where their philosophies, ethics and aesthetic minds intermingle in a metaphysical quest. This meeting is not a mere dialogue of minds, but an eavesdropping of two souls: two souls that are committed to truth, to beauty and to human advancement. Bengal’s mystic bard meets bio-textual consciousness sage of a later age; Tagore and Anand speak across the time and space of centuries and continents.
 
MONOLOGUE BY TAGORE
 
I am the hushed tone of the break of day.
My words are drawings in the air, my grief and my joy have come and met.
 
The universe is not a problem to be solved but a poem to be sung. In every flower’s whisper, in every beggar’s palm, I see the face of the Infinite.
 
Not to teach, but to wake. The soul is not a lesson but a dance.” Oh Earth, with fire let me kiss you, and in your embrace vanish.
 
HAIKU
 
Waves of morning light
caress the soul's silent shore
—truth blooms in stillness.
 
MONOLOGUE BY ANAND
 
I am the pen of the hopeless, the scream of the battered Earth.
My ink suffers of time, my pen mourns.
 
The truth is not a relic, it is a cry. I'm moving with some prophets/ eating with the oprhans.
 
I saw my thirst mirrored, there in Whitman and Puran Singh. In the mirror of Whitman and Puran Singh, I found my thirst; I learnt my thirsting. Out of this thirst, I forged the theory of Bio-Text—where blood and word can no longer be told apart.
 
APHORISM
 
"The poem is written by the world whispering through the soul, not by the poet.”
 
DIALOGUE BETWEEN TAGORE AND ANAND
 
TAGORE: Do you write with joy, Anand, or with wounds?
 
ANAND: I write because wounds have learned to sing. And you?
 
TAGORE: I sang before I knew what sorrow meant. Then sorrow became my scale.
 
ANAND: We have walked the same riverbanks, then. I named the stream Bio-Text. You called it Gitanjali.
 
TAGORE: And yet, a longing for the Divine in the human, the current is the same.
 
ANAND: The poem is our proof, our protest, our prayer.
 
TAGORE: If truth be told. The poet speaks, even in silence.
 
ANAND: And the poet restore to health, in suffering.
 
TAGORE: Like bread among seekers, then let our ink be shared.
 
SYNTHESIS
 
In their dialogic dance, Tagore and Anand, unveil the poem as a sacred act: both offering and resistance, both vision and balm. The mystic and the reformer merge into a single pulse of conscience. Their words, whether sung or bled, form a liturgy of hope in the age of dissonance.
 
PARALIPOMENON
The play takes the form of a dreamed conversation between two great poets who write in right-minded, spiritually questing ways. The form transitions seamlessly blip by blip from monologue to dialogue, aphorism to synthesis, and calls to mind Tagore’s transformative mysticism and Anand’s existential activism. The haiku is a frozen breath of union, and the aphorism is the metaphysical embodiment.
 
 
AUTHOR 
Mauro Montacchiesi one of the leading Italian intellectuals, multi talented and multi awarded author, ex President  of the A.I.A.M. International Academy of Modern Art in Rome. 
 
DR ANAND:
 
 
 
Dr. Jernail Singh Anand, with an opus of 180 plus books, is Laureate if the Seneca, Charter of Morava, Franz Kafka and Maxim Gorky awards.  His name adorns the Poets’ Rock in Serbia. Anand is a towering literary figure whose work embodies a rare fusion of creativity, intellect, and moral vision. He’s not just an Indian author but a global voice, challenging readers to confront the complexities of existence while offering hope through art and ethics.   If Tagore is the serene sage of a colonial past, Anand is the fiery prophet of a chaotic present.
 

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 08-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.