Saturno Magazine, Articolo: LA PARATA DELLE RADICI SECOLARI NEL CUORE DEGLI ALBANES

LA PARATA DELLE RADICI SECOLARI NEL CUORE DEGLI ALBANES

LA PARATA DELLE RADICI SECOLARI NEL CUORE DEGLI ALBANESI 

 
 
Sabato scorso, il 20 settembre 2025, per il 4° anno consecutivo, la città di Asti in Piemonte, è diventato il grande palcoscenico della sfilata dei costumi, del folklore e delle tradizioni albanesi. Anche quest'anno, “LE RADICI DEL CUORE ”, manifestazione organizzata dall'associazione Assoalbania Piemonte e il Centro Artistico e Culturale Margarita Xhepa, con il patrocinio della Città di Asti, ha portato nella città, ricchissima varietà di costumi, musica e sapori, durante una giornata quasi intera, all’insegna della cultura, della pace e degli ponti che conducono alla fratellanza tra i popoli, senza distinzione d'identità.
 
Alle ore 15.30 in punto, dalla piazza Roma, la parata ha attraversato il centro cittadino, passando da piazza Alfieri e piazza 1° Maggio, per concludersi al parcheggio della Way Assauto. Dopo l'introduzione del Sindaco e Vice Sindaco del Comune di Asti, nonché degli altri sindaci e assessori comunali con origini albanesi di alcuni paesi del nord, prese parola anche l'ufficiale per la Diaspora presso il Consolato di Albania a Milano, Luljeta Çobanaj, la quale, nel suo discorso ha focalizzato l'importanza di questa manifestazione, non solo per il popolo e le comunità albanesi, ma bensì per i legami e i ponti che essa collega con i nostri fratelli italiani. 
 
Dopo i discorsi da parte delle altre autorità istituzionali astigiane, fino a sera tardi, si è tenuto lo gran spettacolo con esibizioni di danze albanesi e particolari strumenti tradizionali, in compagnia dei meravigliosi balli popolari dai gruppi folkloristici e tanti associazioni provenienti non solo dall’Albania, ma anche da diverse comunità albanesi, come: Torino, Modena, Brescia, Milano, Modena, Montebelluna,
ecc... Tra gli ospiti, c'erano anche i cantanti Mustafa Meja, Renato Jaho e Dj Beni 006. 
 
Durante le esibizioni artistiche, i partecipanti hanno avuto modo di scoprire i sapori della gastronomia tradizionale albanese, accompagnata dai vini del territorio di Piemonte, celebrando così l’incontro tra culture e popoli, senza distinzione. 
"La nostra comunità, vuole condividere con la città di Asti le proprie radici, la propria identità e le tradizioni che abbiamo custodito nei secoli, nonostante una storia segnata da occupazioni ed emigrazioni”, hanno detto gli organizzatori, soddisfatti dalla presenza di tante comunità, venuti da lontano.
 
La mediatrice interculturale Sabina Darova, ha spiegato che tutti gli abiti di cui hanno sfilato, sono costumi popolari delle diverse località albanesi, alcuni originali e preziosi come la “Xhubleta”, indumento artigianale, fatto in lana nera e ricamato con disegni che rappresentano i vari aspetti della vita. Un abito indossato nel Nord dell’Albania che risale ad oltre 3000 anni fa e che è stato riconosciuto patrimonio culturale dell'UNESCO. Di questo capo abbiamo due esemplari, tramandati da generazioni. Altri costumi, invece, sono stati rifatti in epoca più moderna."
 
La manifestazione del 20 settembre, è stata un’occasione di festa e amicizia, che ha unito l'intera l'Albania e il Piemonte, avvolti nella nostra bandiera, cantando entrambi all'unisono gli inni nazionali.
 
 
 

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 10-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.