Saturno Magazine, Articolo: ARIANNA MOSCONI

ARIANNA MOSCONI

ARIANNA MOSCONI - L'AURA DI UN ARTISTA 

 

RECENSIONE DA ANGELA KOSTA: 

 

La poesia “L’AURA DI UN ARTISTA" della giovane autrice Arianna Mosconi, è un ritratto poetico che ci induce nella sensibilità profonda e cangiante dell’artista in generale, paragonata a un’aura che essi/e portano. La poetessa, colora la loro aura, secondo lo stato emotivo e creativo che loro riportano con la musa vagante. 

Essa utilizza un ricchissimo linguaggio metaforico - allegorico, legate alle pietre preziose, ciascuna, scelta con precisione per rappresentare le sfumature dell’animo artistico e della loro aura quasi divina.

 

Riportiamo tutto ciò appena citato. 

 

Con il primo verso: 

 

1. l’aura di un artista è multicolore:

 

- Fa apparire subito l’idea che l’essenza dell’artista non sia statica, ma mutevole e ricca, capace di riflettere emozioni differenti.

 

2. rosea quando vibra di compassione / e si fa guidare dalle note del cuore: 

 

- Il rosa, tonalità delicata e affettuosa, ci presenta l’empatia. Essa è l’amore per il prossimo, la capacità di sentire profondamente il dolore e l’emozione altrui.

 

3. D’un viola ametista quando è / in completa armonia e connessione / con il suo vero sentire: 

 

- il viola ametista richiama la spiritualità e l’introspezione. Qui l’artista è in contatto con sé stesso, in uno stato di ispirazione pura e meditativa.

 

4. Si inebria di un blu acquamarina / se uno scroscio d’applausi può percepire / o al pianoforte si avvicina”: 

 

- L’acquamarina è associata alla comunicazione e al successo artistico. Il blu rispecchia tale tranquillità e percezione di profondità, sino a diventare vibrazione e gratificazione nel contatto con i lettori e/ o i spettatori che riversano scroscio d’applausi, come segno di ammirazione.

 

5. È d’un oro luminoso come topazio imperiale / quando declama i suoi versi:

 

- Qui, il topazio imperiale, pietra solare e regale, divenne il momento di massima espressione e splendore dell’artista, la quale si manifesta nella recitazione poetica con grande maestria. Ciò è il culmine della presenza scenica.

 

6. Ha bisogno di vivere per sperimentare sentimenti intensi / e non di premi da ostentare:

 

- Con questi versi, la poetessa Mosconi sottolinea l’autenticità dell’artista, per il quale l’esperienza vissuta è nutrimento, e non apparenza riconoscimento superfluo.

 

7. Un poeta è una goccia di cristallo ialino / dispersa nel mare: 

 

- Il cristallo ialino (quarzo trasparente) è lallegoria di purezza e fragilità. Disperso nel mare, il piccolo artista diventa grande nell’immensità del mondo, riflettendo enorme limpidezza.

 

8. mantiene in sé lo sguardo bambino:

 

- Questo è l'elemento centrale della creatività poetica dell’autrice, poiché ’innocenza e lo stupore infantile, sono la vera fonte della creazione artistica.

 

9. Non gli importa certo di stupire / con un linguaggio ricercato / vuol solo sparire / vuol essere come un papavero / sul ciglio della strada / gioire seppure dimenticato: 

 

- Questo verso si chiude intensamente con un paragone dell’artista a un fiore semplice, marginale ma vitale. Il vero poeta non cerca fama, ma la gioia intima del creare, anche seppure finito nell'oblio del suo percorso creativo.

 

10. In tutta questa poesia, le pietre preziose diventano un codice e chiave importante per descrivere perfettamente l'aura e i diversi stati dell’anima creativa che ogni vero artista possiede in sé: il roseo rappresenta la compassione, l’ametista viola l’armonia e la quiete, l’acquamarina la connessione artistica, e il topazio, la corona divina dell'aura.

 

 

 

 

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 08-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.