Dr. Kang Byeong-Cheol (writer, poet, translator, PhD in Political Science)
Il poeta Dr. Kang Byeong-Cheol è un autore e poeta sudcoreano, nato nella città di Jeju, Corea del Sud, nel 1964. Ha iniziato a scrivere nel 1993, pubblicando il suo primo racconto, Il canto di Shuba, all’età di ventinove anni. Nel 2005 ha pubblicato una raccolta di racconti e da allora ha ricevuto otto premi letterari e pubblicato oltre dodici libri. Dal 2009 al 2014 ha fatto parte del Comitato per gli Scrittori in Prigione (WiPC) del PEN International. Inoltre, ha lavorato come editorialista per il quotidiano JeminIlbo, con sede a Jeju. È dottore di ricerca in Scienze Politiche e attualmente ricopre il ruolo di Vicepresidente dell’Istituto Coreano per la Pace e la Cooperazione, nonché vicepresidente del PEN di Jeju. È anche presidente fondatore dell’Associazione Coreana di Letteratura Mondiale.
Quando l’Amore Ci Incontra
Tutti anelano all’amore, lo cercano lontano, nel suo fulgore.
Ma l’amore non è un gioiello sul ciglio della via,
né si trova nei tramonti o nella scienza che spia.
Non si cela nel volto bello e leggero,
ma chiama da un luogo più alto e sincero.
Una rosa sboccia quando l’amore è vicino,
nutrita da cura, sole e destino.
L’amore è compassione, dolce e reale,
senza di esso, nulla rifiorisce uguale.
Oltre la siepe, forse una rosa dirà: “Vedo l’amore, lo sento, lo amo già.”
Il suo prezzo non è ricchezza né potere, ma l’orgoglio che cede, e un cuore che sa vedere.
L’amore non nasce da legge o comando, ma fiorisce dentro, dove l’anima sta sognando.
Quando l’Amore Ci Incontra:
La poesia come rivelazione interiore e cura dell’anima
Saggio critico di Francesca Gallello Gabriel Italo Nel Gòmez
In un tempo in cui la parola è spesso svuotata, mercificata o gridata, la poesia torna a essere rifugio e rivelazione. Quando l’Amore Ci Incontra è una poesia che non si limita a parlare d’amore: lo interroga, lo spoglia delle sue maschere romantiche e lo riconduce alla sua essenza più profonda—quella di forza etica, spirituale, trasformativa. In questo saggio, analizzerò il valore letterario e filosofico della poesia, lo stile dell’autore coreano contemporaneo che l’ha composta, e lo confronterò con la voce di uno dei più grandi poeti coreani del Novecento: Yun Dong-ju.
Il valore filosofico della poesia: l’amore come forza interiore
La poesia si apre con un’affermazione universale: “Tutti anelano all’amore”. Ma subito dopo, l’autore ci avverte che l’amore non è un oggetto da trovare, né un fenomeno da spiegare. Non è “un gioiello sul ciglio della via”, né si trova “nei tramonti o nella scienza”. L’amore, in questa visione, non è esterno, ma interno. Non è spettacolo, ma silenzio. Non è possesso, ma dono.
L’amore è descritto come compassione, come cura, come presenza che nutre. È ciò che fa sbocciare la rosa, ciò che permette alla vita di rifiorire. È una forza che non nasce da leggi o decreti, ma “fiorisce dentro, dove l’anima sta sognando”. In questa prospettiva, l’amore è una forma di conoscenza spirituale, una via di accesso alla verità dell’essere.
La poesia si muove dunque su un piano filosofico-esistenziale: l’amore non è solo sentimento, ma condizione dell’essere. È ciò che ci rende umani, che ci libera dall’orgoglio, che ci guida verso una visione più alta e più vera della vita.
Analizzando anche altre poesie dello stesso autore—The Soaring Eagle, Starlight Time, Quiet Evening, Drinking Lavender Tea, In Fiji—emerge uno stile coerente e riconoscibile. L’autore scrive con una voce pacata, meditativa, profondamente etica. Le sue poesie non gridano, non cercano effetti, ma si offrono come spazi di ascolto. Nel linguaggio del suo stile appare un linguaggio semplice e limpido, accessibile ma mai banale. Immagini naturali come simboli spirituali, rose, stelle, vento, lo stesso tè, il silenzio. La voce intima e sincera del tono. Parla dell’anima umana al di là delle culture, quindi universalismo etico. E poi la tensione contemplativa, invita infatti alla riflessione e alla trasformazione.
La poesia diventa così cura dell’anima, come un balsamo silenzioso che accompagna il lettore nei momenti di buio, senza invadere, senza forzare. È una poesia che rispetta il silenzio, che sa essere madre, acqua, luce. Ed è questa una riflessione che ho fatto poche ore fa in un mio articolo dedicato proprio alla poesia come cura.
Per comprendere meglio la portata di questa voce poetica contemporanea, è utile confrontarla con quella di Yun Dong-ju (1917–1945), poeta simbolo della Corea del Novecento. Yun scrisse durante l’occupazione giapponese, e la sua poesia è intrisa di dolore silenzioso, desiderio di purezza, tensione spirituale. La sua raccolta Cielo, vento, stelle e poesia è un capolavoro di introspezione e resistenza interiore.
Entrambi i poeti condividono un linguaggio semplice ma profondamente lirico. Una visione spirituale e morale della poesia. L’uso di immagini naturali come simboli dell’anima. Una tensione verso la verità interiore, lontana dal rumore del mondo
Se Yun Dong-ju scriveva per “vivere senza vergogna sotto il cielo”, l’autore contemporaneo scrive per ricordarci che l’amore e la bellezza sono già qui, se sappiamo vederli. Entrambi fanno della poesia un atto di resistenza silenziosa, un gesto di cura e di verità.
Quando l’Amore Ci Incontra è una poesia che ci invita a fermarci, a respirare, a sentire. In un mondo che corre, che consuma, che dimentica, l’autore ci ricorda che l’amore non è un’emozione da inseguire, ma una presenza da accogliere. È compassione, è luce, è silenzio che nutre.
In questo gesto poetico, l’autore si inserisce nella grande tradizione della poesia coreana spirituale e contemplativa, accanto a voci come quella di Yun Dong-ju. La sua poesia non è solo parola: è cura, è ascolto, è cammino.
E forse, in fondo, è proprio questo il compito più alto della poesia: non spiegare il mondo, ma renderlo di nuovo abitabile.
Dr. Kang Byeong-Cheol (writer, poet, translator, PhD in Political Science)
Poet Dr. Kang, Byeong-Cheol is a Korean author and poet, born in Jeju City, South Korea, in 1964. He began writing in 1993, publishing his first short story, “Song of Shuba,” at the age of twenty-nine. He released a collection of short stories in 2005 and has since won eight literature awards and published more than twelve books. From 2009 to 2014, he served as a member of The Writers in Prison Committee (WiPC) of PEN International. Additionally, he worked as an editorial writer for JeminIlbo, a newspaper in Jeju City, Korea. He holds a PhD in Political Science and currently serves as the Vice President of The Korean Institute for Peace and Cooperation and vice president of Jeju PEN. Moreover, he holds the position of founding President of the Korean Association of World Literature.
When Love Meets Us
Everyone longs for love,
searching far for its radiant flame.
But love is not a roadside gem,
nor found in sunsets or science's name.
It hides not in beauty’s shallow face,
but calls from deeper, higher grace.
A rose blooms when love is near,
fed by care, sunlight, and cheer.
Love is compassion, gentle and true,
without which no life can renew.
Beyond the fence, a rose may say:
“I see love, I hear love, I love it each day.”
Its price is not wealth, nor power’s disguise,
but pride surrendered, and hearts made wise.
Love does not come from law or decree,
It blooms within, where the soul is free.
WHEN LOVE MEETS US POETRY AS INNER REVELATION AND HEALING OF THE SOUL CRITICAL ESSAY BY
Francesca Gallello Gabriel Italo Nel Gòmez
In a time when words are often emptied, commodified, or shouted, poetry returns as refuge and revelation. When Love Meets Us is not merely a poem about love: it questions it, strips it of its romantic masks, and brings it back to its deepest essence—an ethical, spiritual, and transformative force. In this essay, I will analyze the literary and philosophical value of the poem, the style of the contemporary Korean author who composed it, and compare it with the voice of one of the greatest Korean poets of the twentieth century: Yun Dong-ju.
The poem opens with a universal statement: “Everyone longs for love.” But immediately afterward, the author warns us that love is not an object to be found, nor a phenomenon to be explained. It is not “a jewel by the roadside,” nor is it found “in sunsets or in science.” In this vision, love is not external, but internal. Not spectacle, but silence. Not possession, but gift. Love is described as compassion, as care, as a nourishing presence. It is what makes the rose bloom, what allows life to blossom again. It is a force that does not arise from laws or decrees, but “blooms within, where the soul is dreaming.” In this perspective, love is a form of spiritual knowledge, a path to the truth of being. The poem thus moves on a philosophical-existential level: love is not just a feeling, but a condition of being. It is what makes us human, what frees us from pride, what guides us toward a higher and truer vision of life.
By analyzing other poems by the same author—The Soaring Eagle, Starlight Time, Quiet Evening, Drinking Lavender Tea, In Fiji—a coherent and recognizable style emerges. The author writes with a calm, meditative, deeply ethical voice. His poems do not shout, do not seek effect, but offer themselves as spaces for listening. His language is simple and clear, accessible yet never banal. Natural images become spiritual symbols: roses, stars, wind, tea, silence. The tone is intimate and sincere. He speaks to the human soul beyond cultures—an ethical universalism. And there is a contemplative tension that invites reflection and transformation. Poetry thus becomes healing for the soul, like a silent balm that accompanies the reader through moments of darkness, without intrusion, without force. It is a poetry that respects silence, that knows how to be mother, water, light. And this is a reflection I made just a few hours ago in an article I wrote, dedicated precisely to poetry as healing.
To better understand the depth of this contemporary poetic voice, it is helpful to compare it with that of Yun Dong-ju (1917–1945), a symbolic poet of twentieth-century Korea. Yun wrote during the Japanese occupation, and his poetry is steeped in silent pain, longing for purity, and spiritual tension. His collection Sky, Wind, Stars, and Poetry is a masterpiece of introspection and inner resistance. Both poets share a simple yet deeply lyrical language. A spiritual and moral vision of poetry. The use of natural images as symbols of the soul. A tension toward inner truth, far from the noise of the world. If Yun Dong-ju wrote “to live without shame beneath the sky,” the contemporary author writes to remind us that love and beauty are already here, if only we know how to see them. Both make poetry an act of silent resistance, a gesture of care and truth.
When Love Meets Us is a poem that invites us to pause, to breathe, to feel. In a world that rushes, consumes, and forgets, the author reminds us that love is not an emotion to chase, but a presence to welcome. It is compassion, it is light, it is silence that nourishes. In this poetic gesture, the author places himself within the great tradition of spiritual and contemplative Korean poetry, alongside voices like Yun Dong-ju. His poetry is not just words: it is healing, it is listening, it is path. And perhaps, in the end, this is the highest task of poetry: not to explain the world, but to make it livable again.
Fondato da: Francesca Gallello
© 07-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.