Saturno Magazine, Articolo: ORLANDO SIMIELE

ORLANDO SIMIELE

IL RITRATTO DI ORLANDO SIMIELE E IL SUO VIAGGIO LETTERARIO VERSO L'ONORE ACCADEMICO



Orlando Simiele, giovane autore emerge come un custode dell'autenticità letteraria.
Nativo a Caserta, cresce a Persano, una frazione del comune di Serre (SA). Fin dalla prima adolescenza manifesta un profondo interesse per l’espressione poetica, annotando riflessioni e versi su semplici agende personali. Questo precoce impulso creativo, evolve nel tempo in una vocazione letteraria matura, che si concretizza con la pubblicazione della sua prima raccolta poetica, "Frammenti d’Amore" (2016), edita da "Il Saggio" e nel 2018 sempre edito da “Il Saggio”, seguì la pubblicazione del libro "La Fonte della Vita”

La poetica di Simiele si distingue inizialmente per l’uso della rima baciata, cifra stilistica che egli abbandona progressivamente in favore di una prosa poetica più fluida, introspettiva e intimamente legata alle dimensioni dell’amore, della spiritualità e del vissuto personale.
Il suo stile si arricchisce nel tempo grazie a un lavoro continuo di riflessione esistenziale, profondamente ispirato da valori umani.

Leggendo i versi del giovane poeta notiamo che il suo stile si caratterizza da una scrittura che combina profondità analitica e chiarezza espositiva, con un linguaggio colto ma accessibile, privo di compiacimenti retorici.

I suoi testi sono attraversati da una tensione verso l’autenticità e da un’esigenza di verità che si esprime sia sul piano tematico, sia su quello formale.

Nei suoi lavori emerge un impianto argomentativo solido, accompagnato da una forte componente emotiva, che non scade mai nel sentimentalismo ma si traduce in una precisa consapevolezza etica.

L’autore ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui premi letterari al Cairo e a Berna, e ha ottenuto la Dottorato Honoris Causa in "Filologia e Critica Letteraria" dall’Istituto Accademico Universitario Dinastico.

È inoltre stato inserito nel portale Wikipoesia, quale riconoscimento del suo apporto significativo al panorama poetico contemporaneo.

Attualmente, Simiele vive in Francia, nei pressi di Ginevra, dove continua a scrivere e a promuovere progetti culturali e letterari volti al dialogo, alla cooperazione e alla diffusione dei valori umani attraverso la parola,

Purché lontano dalla sua patria, egli mantiene viva la sua passione per la scrittura e la promozione dei valori umani, proprio attraverso la letteratura.

Tramite la sua penna, si riscopre la bellezza della parola autentica, nonché il desiderio di costruire ponti culturali che uniscono le persone al di là delle differenze etnici.

Uno dei tratti più apprezzati del suo operato  proprio la coerenza tra pensiero e azione e, in questo mondo spesso scombussolato, la sua voce risuona come un'eco alla solidarietà, alla comprensione, alla fratellanza e alla pace.


Egli rappresenta uno degli esempi più limpidi di come la giovane età non sia un limite, ma una risorsa quando è accompagnata da ambizione, talento e costanza.

Nato nel 1986, Simiele ha saputo trasformare una naturale inclinazione verso la scrittura in un percorso solido, coerente e in continua evoluzione.

Purché giovane, ha percepito la parola come strumento di ricerca interiore e come mezzo per costruire ponti umani e spirituali sin dall'infanzia.
I suoi primi testi, testimoniano una sensibilità non comune alla sua età, unita a una disciplina che non si lascia scoraggiare dalla lentezza della costruzione letteraria. La scelta di rimanere fedele a un’espressione autentica, lontana dalle mode, dimostra la forza di un progetto che non si è mai lasciato piegare dalla fretta del risultato immediato. Ambizioso verso il suo traguardo, egli ha scelto di crescere per gradi, cercando il confronto, approfondendo i contenuti, arricchendo la propria formazione anche attraverso esperienze internazionali.

I riconoscimenti ricevuti non sono stati solo premi, ma tappe di un percorso orientato verso una continua maturazione culturale e personale, oltre una consacrazione simbolica di questo cammino: un giovane che, attraverso la parola, è riuscito ad affermarsi come interlocutore serio in contesti accademici e intellettuali di rilievo.

Il tratto che più colpisce nel suo profilo è la sua capacità di unire passione e rigore, spontaneità e metodo. Nonostante giovane, Orlando ha già costruito un patrimonio espressivo, che parla al cuore e alla mente, e che promette ancora molto per il futuro. La sua ambizione non è sterile corsa al successo, ma desiderio profondo di lasciare un segno, di contribuire con la propria voce alla crescita culturale e spirituale della collettività.

Egli ha scelto un percorso fondato sulla profondità dei contenuti e sulla coerenza dello stile, eppure fin dai suoi esordi ha mostrato una consapevolezza rara, affrontando tematiche esistenziali e spirituali con uno sguardo sensibile e lucido. La sua scrittura si caratterizza per una tensione continua verso il significato, un’esplorazione dell’animo umano che non si accontenta della superficie. L’ambizione che lo guida non si traduce in mera ricerca di visibilità, ma in un’esigenza interiore di verità e di dialogo.

La sua giovane età, lungi dall’essere un limite, ha dato al suo pensiero un’energia originale e un linguaggio capace di intercettare generazioni diverse ed è ciò che lo rende una figura così interessante, oltre la sua capacità di coniugare l’intensità della riflessione con la freschezza dello sguardo. Le sue opere, mai scontate, pongono domande profonde e offrono spunti per un dialogo sincero con il lettore.

È proprio questa combinazione di ambizione lucida e autenticità che lo distingue: una voce giovane, ma solida, che continua a crescere senza perdere la propria integrità.
E nel panorama letterario attuale, questo, forse è il dono più raro.

Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso della sua giovane ma intensa carriera, si distinguono premi e onorificenze che testimoniano la rilevanza internazionale della sua voce letteraria e culturale.

Il 16 aprile 2025 in Messico, La Federacion Global de Liderazgo Y Alta Inteligencia, gli conferisce Laurea Honoris Causa H.C In Letteratura.

 

Possiamo dire che questo riconoscimento,
rappresenta un momento culminante nella carriera di Simiele.

Questo titolo è stato assegnato non solo per il suo contributo alla letteratura, ma anche per il suo impegno nel promuovere la comunicazione autentica e il giornalismo etico.

Simiele ha espresso profonda gratitudine per tutto ciò, sottolineando come esso rappresenti la realizzazione di un sogno nonché la conferma del valore del suo percorso artistico e umano.

Vorrei aggiungere che questa laurea, rappresenta senza dubbio uno degli apici simbolici del suo cammino, ma non è un caso isolato.

In precedenza, Simiele era già stato insignito di importanti premi letterari in Italia e all’estero, tra cui riconoscimenti in ambito poetico, saggistico e culturale.

Laurea H.C di Dr. Internazionale in Scienze della Comunicazione Applicate al Giornalismo, dall’Università  Internazionale U.P.T.E.A.G, Polo Accademico Internazionale e Convenzionate (Sardegna, Usa, Svizzera, Albania), il 14 ottobre 2024 a Cagliari (Sardegna)

 

Allo stesso modo, è stato premiato in altri paesi, per il valore umanistico dei suoi scritti, spesso capaci di superare i confini linguistici per toccare corde profonde globali.

- Nel 2022, Simiele viene ufficialmente riconosciuto dalla Biblioteca Comunale di Sicilia, (sede di Partinico), con l’inserimento nell’Albo dei Poeti e degli Scrittori Contemporanei, un riconoscimento che testimonia la sua crescente presenza nel panorama letterario nazionale.

- Il 15 dicembre di quell’anno segna così una prima consacrazione istituzionale del suo talento.

- Nel marzo dell’anno successivo, (anno 2023), entra a far parte dell’Unione Mondiale dei Poeti, un’organizzazione ideata e diretta dal Cavaliere Silvano Bortolazzi.

- In tale contesto, viene insignito della carica onorifica di “Grande Scudiero” e raggiunge il 115° livello su 126° nella graduatoria poetica per meriti letterari, durante la cerimonia svoltasi a Sestriere il 6 marzo.
Questo ingresso rappresenta un riconoscimento internazionale della sua creatività poetica e del suo impegno culturale.

- Il 1° gennaio 2024, viene insignito del titolo nobiliare di “Cavaliere del Regno d’Indonesia” dalla Javanese Aristocratic House B.R.Ay Puteri Donna Dayu Kencana Soekarno di Surabaya.

- A livello accademico, riceve il titolo onorifico di "Dottore - Professore di Umanità" dalla "Prixton Church & University" di Miami, (Florida).

- A seguire, due ulteriori riconoscimenti nobiliari:
il 12 febbraio, viene proclamato “Ambasciatore di Pace nel mondo per la Poesia” da S.A.R. il Principe Don Vincenzo III di Paola Bourbon d’Orléans

- Il 20 febbraio gli viene conferito il titolo di “Marchese di Lodi” dalla Serenissima Casa Principesca di Nostra Signora di Sion, per volere del Principe Don Roberto Bordonate.

- L'anno scorso, il 4 marzo 2024, riceve il titolo di “Duca e Cavaliere” del Sovrano Regno Ereditario di Rodì, riconoscimento conferitogli da Sua Altezza Reale e Imperiale Salvatore Calafiore, Principe della Casa Reale e Imperiale Calafiore d’Amato dei Paleologo.

Nella Repubblica Bolivariana del Venezuela, la Fondazione Azabache Centrale Dei Poeti, Scrittori e Artisti, per La Pace nel Mondo e i Diritti Umani, Dr. Nessy Tibisay Till Hernandez, PhD, Presidente e Ambasciatore Socioculturale della F.A.C.P.E.A. nel rispetto degli accordi presi in data 15 giugno 2025 dal Consiglio di Amministrazione della F.A.C.P.E.A. nella sua riunione e dal Dipartimento di Studi Accademici della Cattedra di Scienze Artistiche nei suoi mandati e attribuzioni, gli conferisce il titolo Honoris Causa.


Tali onorificenze, oltre a valorizzare il suo operato culturale e umanitario, attestano un raro percorso di riconoscimenti ottenuti in giovane età, rendendolo un caso singolare nella scena intellettuale contemporanea.

Questi riconoscimenti, dunque, non sono solo tappe onorifiche, ma attestazioni del valore di un percorso votato alla verità, alla bellezza e al senso. Ma, bisogna sottolineare che Simiele non cerca solo il riconoscimento: egli cerca soprattutto la radice dell’autenticità, e proprio per questo viene riconosciuto.

Il suo importante titolo ricevuto di recente, la Laurea Honoris Causa ricevuta in Messico il 16 aprile 2025,  carica di significato, ha sancito il valore di una traiettoria che, pur nella sua giovane età, ha già raggiunto una statura internazionale.

Nel febbraio del 2021, Simiele riceve il prestigioso riconoscimento internazionale: viene insignito del titolo di "Dottore Ambasciatore di Pace e dei Diritti Umanitari" dal "World Literary Forum for Peace and Human Rights", in virtù del suo impegno costante nella promozione della cultura come strumento di dialogo e riconciliazione.

Questo titolo suggella la sua precoce vocazione umanistica e l'interesse per le tematiche etico-sociali che attraversano la sua produzione intellettuale.

A partire dal 2022, Simiele amplia il proprio campo d’azione letteraria collaborando con la rivista "Agire Sociale New", edita dalla "Fondazione Calabrese Onlus Pina Alessio" di Gioia Tauro (RC).

Il 1° gennaio dello stesso anno pubblica l’articolo “Nelle danze d’una terra di speranze”, in cui riflette sulle contraddizioni e le promesse della sua terra d’origine, intrecciando elementi autobiografici con considerazioni socioculturali.

Segue il 1° agosto 2022 l’articolo “Paradiso perduto. Perdita e ricerca di una pace interiore dimenticata”, dove affronta in chiave introspettiva il tema della fragilità umana e della tensione verso l’equilibrio interiore.

Nel 2023, il suo impegno giornalistico si estende anche a due testate regionali: “La Voce agli Italiani” di Cosenza, dove firma diversi contributi letterari e culturali, e al portale online CefaluArt, legato alla realtà artistica e culturale siciliana.

Attraverso queste collaborazioni, Simiele consolida il suo ruolo di intellettuale impegnato, capace di coniugare riflessione personale e analisi sociale con un linguaggio accessibile ma profondamente curato, una risorsa che egli riesce a unire tra entusiasmo, ambizione e profondità analitica, costruendo così un percorso culturale che riflette non solo la maturità ma anche la visione etica del sapere.


Da Angela Kosta giornalista, poetessa, saggista, editore, critica letteraria, redattrice, traduttrice, promotrice

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 08-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.