Saturno Magazine, Articolo: DALLE OMBRE AI RIFLETTORI: LA NUOVA OPERA LETTERARIA DELLO SCRITTORE E GIORNALISTA HOUSSINE YARTI

DALLE OMBRE AI RIFLETTORI: LA NUOVA OPERA LETTERARIA DELLO SCRITTORE E GIORNALISTA HOUSSINE YARTI

Un nuovo libro di Houssine Yarti DALLE OMBRE AI RIFLETTORI: L’evoluzione dei ruoli femminili nel cinema attraverso i decenni

L’opera più recente di Houssine Yarti è appena stata pubblicata da Barcelona Literary Publishing, come parte di una serie dedicata al cinema.

DALLE OMBRE AI RIFLETTORI: L’evoluzione dei ruoli femminili nel cinema attraverso i decenni è il terzo volume di un percorso iniziato con LA COSTRUZIONE DELL’IMPOSSIBILE: Un viaggio attraverso gli effetti visivi, dedicato all’influenza della tecnologia nel processo cinematografico, seguito da VIEWFINDER: Nel mondo del cinema globale, in cui Yarti ha confrontato le esperienze cinematografiche di America, Europa, mondo arabo, Corea e India.

In questo nuovo lavoro, l’attenzione si concentra sulle donne, seguendo i cambiamenti significativi che il grande schermo ha attraversato nel corso della sua storia.

Yarti analizza la rappresentazione femminile nei primi film, spesso limitata a ruoli stereotipati o secondari, legati a visioni tradizionali o sentimentali. Il cammino verso immagini più complesse e profonde è stato lungo.

Il libro esplora il cinema classico hollywoodiano, le correnti europee e anche il cinema arabo e asiatico, mostrando come l’immagine della donna sullo schermo sia sempre stata in dialogo con le trasformazioni sociali, politiche e culturali di ogni epoca.

L’autore non tratta il cinema come arte separata, ma come documento vivente della società che si confronta con la figura femminile: a volte specchio della realtà presente, a volte forza propulsiva che la plasma. In questo senso, Yarti propone una lettura critica del cinema come tendenza culturale più ampia, che va oltre lo schermo.

Yarti sottolinea che questo libro non è un’opera isolata, ma parte di un progetto più ampio che considera il cinema come fenomeno culturale in dialogo con tecnologia, politica, identità e memoria collettiva. Rivela inoltre che un secondo volume è già in preparazione e sarà pubblicato nel 2026, a sostegno della prosecuzione di questo grande progetto di ricerca.

Infine, l’autore ringrazia Barcelona Literaria Publishing per il costante supporto, insieme alla sua famiglia, agli amici e ai lettori, dichiarando che ogni libro che presenta non è semplicemente un’opera stampata, ma un’esperienza di ombre e luce, di conoscenza e passione, di arte e di vita.

 

Available on:

 

 

 

A New Book by Houssine yarti
FROM SHADOW TO SPOTLIGHT:
the Evolution of Women’s Roles in Cinema Through the Decades



His current work has just been published by Barcelona Literary Publishing as part of a series on cinema by Houssine Yarti.

FROM SHADOW TO SPOTLIGHT: The Evolution of Women’s Roles in Cinema Through the Decades, the book becomes the third in a procession which began with the CRAFTING OF THE IMPOSSIBLE: A Journey through Visual Effects, which dealt with the influence of technology on the movie making process, and then VIEWFINDER: In the World of Global Cinema, where Yarti made comparisons of the experiences of cinema in America, Europe, the Arab world, Korea and India. This new version places women in the middle of its attention, and it follows the significant changes which the silver screen has undergone during its existence.

Yarti examines the display of women in early films as limited to the stereotypical or supporting role, in many cases connected to the narrow, traditional or sentimentalism of representation, and the path to more complicated and deep images has taken a long.

The book features classic Hollywood films, the European waves of cinema and even Arab and Asian cinema in that the image of women on the screen was in interaction with the social, political and cultural transformation of each period.

The book does not treat cinema as a separate art but as a living document of the society dealing with women: at other moments a mirror that represents a current reality, at other moments a moving force that creates the existing reality. In this regard, the author offers a critical standpoint which sees cinema as a larger cultural trend that covers more than the screen.

Yarti emphasizes that it is not an individual book, but a part of a bigger project, which attempts to treat the issue of cinema as a form of cultural phenomenon that intersects with technology, politics, identity, and collective memory. He also discloses that a second book is also in the pipeline that will be published in 2026, which once again provides support to the continuation of this grand research project.

Ultimately, the author thanks Barcelona Literaria Publishing that has always supported him, his family, friends, and readers and states that every book he presents to them is not just another printed piece of work but it is the experience of shadows and light, of knowledge and passion, of arts, and life.

Mettiti in contatto

Fondato da: Francesca Gallello

saturno.magazine@libero.it

(+39) Francesca 3383684998

© 10-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.