IL CROCEVIA DEL BUCATO DEL TEMPO E IL VENTRE NASCOSTO DELL'ESISTENZA UMANA
Dr. Jernail S. Anand
Là dove si incontrano tre fiumi, lo chiamiamo Triveni. Anche il tempo è un fiume, che continua a scorrere ininterrottamente. Passato, presente e futuro sono costrutti umani che ci aiutano a comprenderlo meglio. Questi tre fiumi del tempo si incontrano in un punto chiamato presente, che agisce come un crocevia per il bucato: qui le acque, dopo il lavaggio, vengono riversate nel lago del passato.
Celebriamo la vita alla nascita delle persone, e anche nel momento del matrimonio, quando possono generare altra vita, e infine, nel tempo in cui si separano dal flusso. Guardavo un campo appena irrigato, da cui l’acqua era evaporata, lasciando la terra asciutta. Dov’è finita l’acqua evaporata? È nell’aria, perché l’aria assorbe l’acqua dalla terra e la deposita altrove. Anche la vita viene sottratta a una persona qui, e fornita in un altro luogo ignoto. Le forze che sovrintendono a queste operazioni non solo sono precise e perfette, ma anche sempre presenti, benché invisibili.
Appena mettiamo piede sulla terra, la prima cosa che facciamo è dimenticare che siamo qui per una missione. Colui che ci manda, osserva sempre i nostri progressi. Quando sbagliamo, tira i fili e ci conduce al dolore.
La sofferenza è forse un equalizzatore e un sintetizzatore?
Quando soffriamo a causa delle nostre azioni sbagliate, come possiamo presumere che non ci sia un Grande Fratello che ci osserva sempre? È un pensiero molto scomodo, rendersi conto che siamo sotto una telecamera a circuito chiuso, e che tutti i nostri movimenti vengono registrati. Anche quando siamo al peggio, nella nostra solitudine.
L’unica cosa che controbilancia questa situazione avversa, e quasi la equilibra, è il fatto che all’uomo è stato fatto credere di avere l’intelligenza, e che può usarla senza limiti. Di conseguenza, fa calcoli, compra proprietà, vende azioni, e quando guadagna milioni, celebra il successo come fosse suo. Quando perde, maledice gli dèi. È qui che risiede il suo “errore” [ricorda: errare è umano]. Se tutte le perdite possono essere attribuite a forze invisibili, perché non anche il successo?
Il ventre nascosto dell’esistenza
Gli uomini coltivano enormi riserve di superbia. L’individualità è ciò per cui combattiamo guerre. La libertà è un altro ornamento per cui i giovani hanno dato la vita. Il nostro unico problema è che comprendiamo queste cose solo nel contesto della vita fisica e delle condizioni politiche. Ma la verità è che siamo molto di più. Dobbiamo comprendere l’uomo nella sua viraat rupa — la sua identità cosmica. Cerchiamo invece di vederlo nel suo aviraat avtara, una forma limitata: lo trasformiamo in una persona che si prende cura della famiglia, crea ricchezza, innalza grattacieli e infine, come Ozymandias, viene ridotto in polvere. Non guardiamo mai dentro quella parte dell’uomo che è indistruttibile, di cui parlava il Signore Krishna ad Arjuna. Dimentichiamo che morire non è altro che l’essiccarsi dell’acqua da un campo, che però resta nell’aria. Allo stesso modo, anche noi restiamo nell’aria, e possiamo essere ridistribuiti altrove.
La ‘Viraat Rupa’ dell’uomo
Cos’è la viraat rupa [identità cosmica] dell’uomo? È connesso simultaneamente con l’intero passato che lo precede e gli fornisce uno sfondo, come una catena di montagne. In quel panorama, egli è qui per compiere determinate azioni, che sono già state scritte per lui. È qui che sbagliamo. Sbagliamo nel pensare di essere indipendenti, di non avere nulla a che fare con il passato, né con il futuro. Crediamo di essere solo il presente, di avere libero arbitrio, e di poter fare ciò che ci pare. Questo è l’errore a cui l’umanità è incline, che commettiamo spesso, e da cui scaturisce una saga di sofferenza ininterrotta.
L'Overreach Maloviano
La genesi dell'errore risiede nella conoscenza che ha contribuito a far sì che l’uomo si sentisse orgoglioso della propria postura, pensandosi come un’entità indipendente, un semidio che può camminare parallelo alla creazione di Dio. Quello che accade oggi, disturba gli dèi, perché l’uomo si è allontanato dalla natura ed è diretto verso una marcia autodistruttiva nel cuore del mistero, cercando di annullarne il meccanismo mistico. Nel tentativo di dimostrare a se stesso di essere pari a Dio nella potenza creativa, in realtà si è ristretto in una piccola entità, che si turba se non c’è elettricità per caricare il suo cellulare e laptop. È un genio da laptop, o il ‘Jinn’ di Aladino intrappolato in una bottiglia. Le meraviglie del potere creativo dell’uomo deridono la realtà dalle mura della fantasia. L’uomo sta rapidamente ritirandosi in quella fantasia, in quella virtualità, e mentre pensa di aver accumulato enormi conoscenze, non si è reso conto di cosa il suo passato gli offra come lezione di vita. Ravana rimane ancora un epitaffio di conoscenza nella sua massima perversione. Il Kaliyuga non ha visto un uomo della sua statura, in cui potremmo scorgere la saggezza in congedo. Non abbiamo ancora visto un uomo come Duryodhana, la cui ‘saggezza’ parte per un pellegrinaggio di assurdità, da cui non c’è ritorno. L’Intelligenza Artificiale non può sostituire la Gita, né può disarmare Arjuna. L’uomo è sotto una grave minaccia perché ha scelto di isolarsi dai poteri benigni della natura e si è allineato con l'universo tossico del laptop. L'IA ha il potenziale di rendere l'uomo molto più grande di quanto non sia. Ma più cresce la sua grandezza, più diminuisce nella sua umanità così come nella sua divinità.
Nonostante il passato offra una varietà di saggezza intensa, e il futuro promuova grandi promesse, il presente dell'uomo è intrappolato in una vana ricerca di sé stesso. In effetti, ha aperto troppe finestre sulla sua esistenza fisica, che lo confondono e lo confinano nella sua esistenza fisica. La saggezza che un tempo riceveva dalla vicinanza con la natura è stata sostituita con percezioni della realtà basate sulla conoscenza. La passione per il successo e la ricerca del piacere hanno spogliato l’aura divina che appiccicava all’essere umano. Ora siamo persone ordinarie, una razza subumana, addirittura al di sotto degli animali e della vegetazione, che parla di stelle ma ha perso il contatto con la terra.
Dr. Jernail Singh Anand, figura letteraria di rilievo, vincitore dei premi Seneca, Charter of Morava, Franz Kafka, Maxim Gorky e Signs Peace, con un’opera di 180 libri, il cui nome è inciso sulla Poets’ Rock in Serbia il Dr. Jernail Sing Anand, è una figura letteraria di grande statura il cui lavoro incarna una rara fusione di creatività, intelligenza e visione morale.
THE LAUNDRY JUNCTION OF TIME & THE UNDER BELLY OF HUMAN EXISTENCE
Dr. Jernail S Anand
Where three rivers meet, we call it Triveni. Time, too, is a river which keeps flowing interrupted. Past, present and future are human constructs which help us understand it better. These three rivers of time meet at a juncture called present which acts as a laundry junction where the waters after the wash, are released into the lake of the past.
We celebrate life when people are born and also the moment of marriage when they can create more life, and finally, the time when they part away from the stream. I was looking at a recently watered field from which water had evaporated, leaving the earth dry. Where is the water that has evaporated? It is in the air because air sucks the water from the earth and deposits it somewhere else. Life too is taken away from a person here, and supplied at some other unknown place. The forces which are overseeing these operations are not only precise and perfect, but also, ever present, though always invisible.
As soon as we hit the earth, the first thing that we do is to forget that we are here on an errand. He who sends us here is always watching our progress. When we go wrong, he pulls the strings and brings us to woe.
Is suffering an equalizer and a synthesizer?
When we suffer for our wrong actions, how can we presume that there is no Big Brother always watching us? It is a very uncomfortable thought to realize that we are under a CCTV camera, and all our movements are being recorded. Even when we are at our worst in our loneliness.
The only thing that off sets this adverse situation, and nearly balances it is the fact that men are given to believe that they have wits and they can use them no end. As a consequence, they make calculations, buy properties, sell shares, and when they make millions, celebrate ‘their’ success. When they lose, they curse gods. Here lies their ‘error’ [remember: to err is human] If all the losses can be ascribed to the invisible forces, why not the success?
The Underbelly of Existence
Men nurture huge reserves of hubris. Individuality is for which we wage wars. Freedom is another ornament for which young men have laid down their lives. Our only problem is, we understand these things in the context of our physical life and the political conditions. The fact is, we are much more than that. We have to understand man in his ‘viraat rupa’. We try to see him in his ‘aviraat avtara’. We try to create him into a person who looks after his family, creates wealth, raises skyscrapers, and finally like Zymandias, is reduced to dust. We never look into that stuff in man which is indestructible, of which Lord Krishna talked to Arjuna. We forget that when we die, it is not more than drying of up water from a field which stays in the air. Similarly, we too are in the air, and can be deposited back in some other place.
Man’s ‘Viraat Rupa’
What is the ‘viraat rupa’ [cosmic identity] of man? He is simultaneously connected with the entire past that stands behind him and provides him a background, like a series of mountains. In that backdrop, he is here to perform certain deeds which are already scripted for him. Here we err. We err in thinking that we are independent, we have nothing to do with the past, we have nothing to do with the future. We are present, we have a free will, and we can do what we like. This is the error mankind is prone to commit, and which we people often make, and then, it is a saga of suffering all through.
Malovian Overreach
The genesis of the error lies in the knowledge which helped to make man proud of his bearing, and think of himself as an independent entity, a demi-god who can run parallel to god’s creation. What is happening today, it is annoying to gods, because, man has distanced himself from nature, and is headed on a self-destructive march into the heart of the mystery trying to undo its mystical mechanism. In trying to prove himself equal to God in creative prowess, he has actually shrunk into a small entity, who can be upset if there is no electricity to charge his mobile and laptop. He is a laptop genii, or bottled ‘Jinn’ of Aladdin. The marvels of man’s creative power mock at reality from the ramparts of fantasy. Man is fast receding into that fantasy, that virtuality, and while he thinks he has garnered heaps of knowledge, he has failed to realize what his past holds out as a lesson of life. Ravana still remains an epitome of knowledge in its greatest perversion. The Kalyuga has failed to see a man of his stature in whom we could see wisdom gone on furlough. We have yet to see a man like Duryodhana, whose ‘wisdom’ leaves on a pilgrimage of non-sense from where, there is no return. AI cannot replace the Gita, nor can it de-arm Arjuna. Man is under grave threat because he has chosen to isolate himself from the benign powers of nature and aligned himself with the toxic universe of the laptop. AI has the potential to make man far greater than himself. But the more his size increases, the more he dwindles in his humanity as well as his divinity.
In spite of the past offering a variety of intense wisdom, and the future holding out great promise, man’s present is locked in a futile search for himself. In fact, he has opened too many windows on his physical existence, that keep him confused and confined to his physical existence. The wisdom that he used to get from proximity to nature has been replaced with knowledge-based perceptions of reality. Passion for success and pursuit of pleasure have divested the divine aura that stuck to a human being. We are now ordinary persons, a subhuman race, even below the animals and vegetation, who talks of stars but has lost touch with the ground.
Dr. Jernail Singh Anand, [the Seneca, Charter of Morava, Franz Kafka, Maxim Gorky and Signs Peace awards Laureate, with an opus of 180 books, whose name adorns the Poets’ Rock in Serbia] is a towering literary figure whose work embodies a rare fusion of creativity, intellect, and moral vision.
Fondato da: Francesca Gallello
© 07-2025 Design by Artvision.
All Rights Reserved.